chiudi

Ultimi Articoli

Hotel Harmony a Rimini Accessibile a Disabili

1
26
Maggio

Per il Turismo Accessibile non si può non pensare anche a Rimini, eccovi un Hotel Accessibile a Disabili in una delle città più movimentate dell’estate. Hotel Harmony, una breve descrizione generale:

L‘Hotel Harmony di Rimini, grazie alla sua posizione, è particolarmente indicato per vacanze turistiche e soggiorni di lavoro. L’albergo, infatti, si trova vicino al mare, a pochi passi dal centro storico e permette di raggiungere in pochi minuti la Fiera di Rimini.

L’Hotel Harmony di Rimini è aperto tutto l’anno e mette a disposizione dei suoi clienti camere elegantemente arredate, attrezzate con tutti i comfort, un solarium con vista mare e un parcheggio gratuito per auto, moto e biciclette.

Le offerte “all inclusive” dell’Hotel Harmony garantiscono vacanze rilassanti e convenienti, in uno dei migliori alberghi della città, situato in una posizione tranquilla che consente di raggiungere facilmente le principali attrazioni di Rimini e dintorni.

Lo Staff gentilmente ci ha fornito alcune foto dell’accessibilità con il bagno con maniglioni e doccia con seggiolino alla parete:

foto stanza accessibile

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

HOTEL HARMONY 3 stelle
Via Astico 6 – Rivabella di Rimini
-Tel e Fax 0541.23100
Sito Web: www.harmonyhotelrimini.it
E-mail: info@harmonyhotelrimini.it

Note della Redazione:

Ringraziamo il portale riminirimini.com per la collaborazione nella ricerca di strutture accessibili.


My One Hotel Bologna Accessibile a Disabili

18
Maggio

Eccoci a descrivere un Hotel Accessibile a Disabili nella città di Bologna che fa parte della serie di strutture della My One Hotel con cui stiamo collaborando.

foto hotel esterno

Leggiamo la descrizione generale:

L’originale facciata multicolore del MOH di Bologna, accoglie quasi subito il viaggiatore in uscita dall’A1.
La struttura si trova infatti a meno di un chilometro dal casello autostradale di Borgo Panigale e a pochi minuti dall’aeroporto Guglielmo Marconi; non lontano sia dal centro storico che dalla fiera.

Potremmo quindi definirla “la corsia preferenziale” di chi si trova in città per lavoro e deve muoversi con la massima comodità.
Ma la contemporanea vicinanza al centro storico, il design moderno e accattivante degli interni e il confort delle spaziose camere, rendono il MOH Bologna la cornice ideale di un incantevole soggiorno all’ombra di portici austeri e mistiche cupole… ma anche alla scoperta di indimenticabili ragù.

Adesso passiamo alle foto della stanza accessibile, del bagno attrezzato con maniglioni e doccia con seggiolino ribaltabile:

foto bagno

La Camera

foto camera accessibile

La Sala Colazioni

foto sala colazioni

Lo Staff con gentilezza ci ha riempito la nostra tabella accessibilità dove potete trovare maggiori dettagli su altri aspetti della struttura. La scheda si scarica in PDF cliccando QUI.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

Viale Palmiro Togliatti, 9/2 – 40132 Bologna (BO) – Tel. +39 051 4380027 –

bologna@myonehotel.it

Note della redazione:

ringraziamo MY ONE HOTEL per la collaborazione nel farci avere il materiale richiesto dagli Hotel che gestisce.

Foto Logo


Hotel DaSaMo a Viserbella Rimini accessibile

1
4
Maggio

Torniamo a Rimini per segnalare questo Hotel Accessibile a Disabili. L’hotel DaSaMo è un albergo a Viserbella a gestione famigliare che vanta una lunga tradizione. E’ dal 1974, infatti, che la famiglia Dall’Ara, gestori della struttura, rende piacevoli e indimenticabili le vacanze dei suoi affezionati clienti.

foto hotel DaSaMo

Situata 4 km a nord di Rimini, Viserbella è una delle località più belle del litorale romagnolo, luogo ideale di ferie e relax sia per famiglie con bambini che per giovani. Le morbide spiagge e il mare di Viserbella, le cui peculiarità sono la limpidezza e il fondale sabbioso che declina dolcemente verso il largo, sono ciò che di meglio si possa desiderare per vacanze all’insegna della spensieratezza.

Non perdete l’occasione di rilassarvi con piacevoli passeggiate in bicicletta sul lungomare di Viserbella di Rimini per poi gustare i nostri dolci accompagnati da una tazza di caffè, rigorosamente offerti tutti i pomeriggi nel nostro giardino. Quando tramonta il sole, concedetevi invece una cena a lume di candela con musica dal vivo oppure una serata tipica romagnola per assaporare appieno la nostra tradizione.

Ricordiamo che DaSaMo è un hotel 3 stelle Viserbella posizionato a breve distanza dalla fiera Rimini. Proprio per questo potrete usufruire del servizio hotel internet Wi-Fi Viserbella gratuito negli spazi comuni per ovviare alle vostre esigenze lavorative. Ma i servizi offerti da questo hotel Viserbella sono numerosi e variegati. Bimbi che saranno accolti dal nostro servizio animazione con attività e baby dance. DaSaMo è inoltre un hotel con parcheggio Viserbella, servizio che vi permetterà di posteggiare la vostra auto all’aria aperta o in un apposito garage.

Sul nostro sito troverete offerte speciali, last minute e pacchetti all inclusive atti a soddisfare ogni vostra esigenza.

foto bagno accessibile

Per informazioni, prenotazioni:

Hotel DaSaMo – Viale V.Busignani, 10

Viserbella di Rimini (RN) – Italy
Tel. +39 0541734355 Fax +390541 1810247
www.dasamohotel.com – info@dasamohotel.com

_________________

Note della redazione:

Questa struttura ci è stata segnalata grazie alla collaborazione con:

www.info-alberghi.com

logo info-alberghi


Hotel Residenza Lido con Bilocale accessibile a Disabili

16
Aprile

Ci avviamo verso l’estate, manca ancora qualche mese ma è bene pensare al turismo accessibile nelle zone calde d’Italia. Oggi vi portiamo a Cesenatico, metà turistica molto ambita vicino Rimini, dove sorge l’Hotel Residenza Lido con un bilocale perfettamente accessibile e attrezzato all’esigenze di tutti, quindi disabili compresi.

foto bilocale

Gli appartamenti sono tutti elegantemente arredati e dotati di TV satellitare, climatizzatore con controllo autonomo, angolo cottura completamente attrezzato, cassaforte, telefono con linea diretta, servizi privati con doccia e phon, tapparelle elettriche, balcone arredato con tavolo e poltrocine.

Questa è la piantina del bilocale accessibile a disabili con le misure e l’attrezzatura per il bagno, maniglioni, seggiolino reclinabile nella doccia:

piantina bilocale accessibile

Sotto vediamo in foto il bagno accessibile:

foto bagno accessibile

Per quanto riguarda il resto della struttura, le parti accessibili sono anche quelle del ristorante, dei bar, ed il terreno circostante. Ricordiamo che vicino ci sono anche dei Parchi, come Mirabilandia (certo non il massimo in carrozzina, ma un disabile può anche aver famiglia no? 😉 ) . Poi abbiamo “l’Italia in Miniatura” che ben sappiamo di cosa si tratta, molto particolare come visita.

Tornando all’accessibilità vi segnaliamo che vicino a questa splendida struttura dell’Hotel Residenza Lido c’è una spiaggia completamente accessibile, fornita anche di sedie Job, potete chiedere informazioni nel sito www.bagnovally.com

————————-

Per informazioni e prenotazioni riguardo l’Hotel Residenza Lido:

Sito: www.residenzalido.it

Viale Carducci, 51
47042 – Cesenatico (FC)

Tel: 0547-672194
Fax: 0547-672723

————————-

Note della redazione:

Questa struttura ci è stata segnalata grazie alla collaborazione con:

www.info-alberghi.com

logo info-alberghi

 


Hotel MOH Villa Ducale a Parma accessibile a disabili

13
Aprile

Della bella città di Parma ancora non avevamo parlato, oggi lo facciamo con questo bel Hotel Accessibile a Disabili che si chiama MOH Hotel Villa Ducale. Lo stile è moderno e come potrete vedere il bagno è tra i più attrezzati, con maniglioni e anche specchio inclinato!

L’Hotel MOH Villa Ducale di Parma è il felice risultato del connubio tra stili architettonici differenti ma armoniosamente integrati.

Nato come residenza di una nobile famiglia parmense, infatti, viene trasformato in un confortevole albergo concepito per accogliere (in due ali “dedicate”) sia chi predilige l’ atmosfera del passato che gli estimatori del design innovativo.

A un solo km dall’ uscita Parma Centro dell’ autostrada e a pochissimi minuti dal centro storico della città, l’ Hotel si trova in una posizione logisticamente ideale (anche in questo caso) per una doppia clientela.

Il businessman troverà soddisfatte tutte le esigenze di efficienza e comodità richieste dai suoi impegni di lavoro.

Il turista potrà trascorrere una deliziosa vacanza alla scoperta dei tanti tesori artistici, gastronomici e musicali di Parma; ancor oggi impegnata a rendere omaggio, in molteplici forme, all’indiscusso Maestro dell’opera italiana: Giuseppe Verdi.

Il Ristorante “Trattoria Moletolo” offre alla propria clientela un’atmosfera calda e accogliente e propone, oltre a una cucina nazionale, molte specialità tradizionali emiliane.

Il ristorante rappresenta una location ideale anche per banchetti e cerimonie, essendo in grado di ospitare fino a 150 persone.

Ecco alcune foto:

Villa Ducale Parma

Camera accessibile Hotel Parma foto

Foto Ristorante

Foto Bagno Accessibile

Le altre zone dell’Hotel sono dichiarate accessibili dallo Staff:

  • Ristorante, Sala Colazioni, Sala Congressi, Bar, Giardino.
  • Terreno circostante senza particolari difficoltà.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

Indirizzo:

Via Moletolo 53/a
43122 – Parma (PR)

Contatti:

Telefono: +39 0521 272727
Fax: +39 0521 780756

villaducale@myonehotel.it

Note della redazione:

ringraziamo MY ONE HOTEL per la collaborazione nel farci avere il materiale richiesto dagli Hotel che gestisce.

Foto Logo


Hotel Ausonia accessibile vicino a Spiaggia attrezzata per Disabili

7
7
Aprile

Oggi vi parliamo di un Hotel accessibile a disabili, con bagno attrezzato, vicino ad una spiaggia anch’essa accessibile e attrezzata a disabili. L’Hotel si trova a Follonica, sulla costa Toscana e si chiama Hotel ” Ausonia “.

L’albergo è stato ristrutturato nel 2009 ed ora è una delle migliori strutture ricettive della zona.

Composto da 27 camere tra quelle economy e le superior, è dotato di ascensore, bar, ristorante, camera per disabili, giardino interno, veranda relax, stabilimento balneare privato.

foto hotel accessibile follonica

Le camera hanno tutte doccia e asciugacapelli, ventilatore a pale, cassaforte, frigobar, TV sat con schermo piatto. La sala ristorante accoglie sia la colazione al buffet della mattina fornita di prodotti sia dolci che salati, sia il servizio dei pasti principali a seconda dei periodi. I menù sono particolarmente vari e sempre in grado di soddisfare sia gli amanti del pesce che dei piatti di terra; non mancano nemmeno piatti più dietetici o quelli vegetariani. La lista dei vini è buona con vini tipici della zona come quelli del Monteregio, classici toscani e i più noti nazionali.

Queste le foto della stanza:

foto accessibili disabili follonica

foto stanza accessibile a follonica

foto bagno accessibile follonica

hotel follonica accessibile disabili foto

Come abbiamo detto inizialmente, vicino l’Hotel c’è la spiaggia con accesso disabili, sia una spiaggia privata dell’Hotel, sia più avanti. Ne avevamo parlato in questo post:

Follonica. spiaggia accessibile

Contatti e informazioni Hotel Ausonia:

Viale Matteotti, 74 – Follonica (Grosseto)

info@hotelausonia.it

+39 0566 40096

Sito: www.hotelausonia.it

Note della Redazione:

ricordiamo sempre che i disabili non sono tutti uguali, ognuno ha le sue esigenze, quindi è sempre bene chiedere se avete dubbi o bisogno di altri dettagli. Questo Hotel non è stato visionato dal nostro staff.


UNA Hotel Vittoria a Firenze: stile unico e accessibile

25
Marzo

Per gli Hotel Accessibili UNA Hotel Vittoria a Firenze possiede uno stile veramente particolare e in più è completamente accessibile a disabili.

Hotel accessibile Firenze

Situato nello storico quartiere di San Frediano, in prossimità del Lungarno, nuova espressione emotiva di un hotel progettato per stupire gli ospiti con ambientazioni dal design estremo che si esprime in maniera innovativa nelle 84 camere e negli ambienti comuni delle sale meeting, del bar e del ristorante, rievocando l’anima dell’antica ospitalità fiorentina. Garage interno.

Ho festeggiato in questa struttura i miei 40 anni e come si conviene ad un giorno così speciale, ci voleva un luogo speciale.

Le camere Classic sono caratterizzate da pareti foderate con pannelli in panno o pelle, fucsia o nera intervallati da fibre ottiche. Tutte le camere Classic sono dotate di doccia o di vasca, con il vetro del bagno opaco.
Tutti i bagni sono stati realizzati con mosaico Bisazza viola oppure bianco e nero, i sanitari in materiale innovativo.
Tutte le camere hanno TV al plasma 32″, canali Sky, canali satellitari e accesso ad internet wired.

Mia Moglie mi ha regalato il loro “pacchetto compleanno” dove ho trovato una cena veramente deliziosa (vi consiglio la tempura di gamberi e l’astice). Il personale non solo è cortese ma anche spiritoso al punto giusto.

Per questo genere di Hotel ciò che parla di più sono sicuramente le immagini, tipo questa con mia Moglie nella Hall:

Entrata UNA Hotel a Firenze

Entrata Hotel a firenze

Veramente particolare vero? ma questo è solo l’inizio, guardate i corridoi che portano alle stanze e soprattutto le porte con le figure, sembra di entrare in un museo:

Hotel accessibile disabili

Questo è il ristorante, anch’esso molto particolare come vedete. Da sottolineare la ricchissima colazione.

foto ristorante UNA Hotel  Vittoria a Firenze

Veniamo adesso alla stanza accessibile a disabili con bagno fornito di maniglioni e seggiolino doccia, ecco un breve filmato:

Questo è il nostro arrivo:

Per informazioni e prenotazioni:

Via Pisana, 59 – 50143 Firenze

tel. +39 055 22771 – fax +39 055 22772

una.vittoria@unahotels.it

Web Site: www.unahotels.it

Le nostre icone dell’accessibilità:

icone

N.B. le nostre icone sono protette da copyright, è vietato l’utilizzo senza consenso del nostro Staff. Per la Leggenda potete  visitare questa pagina.


Firenze accessibile a disabili: racconto di Chiara

7
23
Marzo

Per il Turismo Accessibile non si può non parlare i Firenze. Vediamo grazie alla nostra amica Chiara quanto Firenze sia accessibile a disabili.

FIRENZE: PER FORTUNA CHE CI SONO GLI AMICI!

amici firenze

Meta di questo nuovo viaggio è Firenze, gita scolastica di 1° liceo (ovvero terza superiore per noi “classici”). Partiamo con l’idea di arrangiarci: treno e ostello, così da non aver legami e orari per cena e simili. Per motivi assicurativi scolastici dobbiamo però rivolgerci ad un’agenzia viaggi. Alla fine, si viaggerà in treno, ma si pernotterà e cenerà in un hotel. Sorvolando sui particolari emotivi e didattici, segue un riassunto dei tre giorni.

VIAGGIO

La partenza è da Schio (VI) alle ore 7.03 con un treno regionale che poi cambierà a Vicenza e a Padova. A Padova si prenderà la Freccia Argento diretta a Roma, ma con tappa a Firenze (S.M.N.). Per i treni, l’assistenza è a dir poco impressionante: ogni volta che il treno si ferma un assistente già mi aspetta per il cambio di carrozza e quindi di binario. Per i primi due treni la rampa non è necessaria perché a filo con la banchina, per la Freccia Argento quando arrivo è già pronta. Sempre per la tratta Padova-Firenze sono “costretta” a viaggiare in prima classe, mentre il resto della comitiva è in un’altra carrozza, ma il controllore non ci fa storie quando alcuni amici vengono a trovarmi. Nel viaggio di ritorno stessa storia, solo il treno Padova-Vicenza non è quello previsto e devo viaggiare nel vano biciclette, non passando la carrozzina dalle porte (foto). Nessun ritardo (riusciamo addirittura, con le dovute corse, a prendere una coincidenza appena 6 minuti dopo il nostro arrivo) e viaggio veramente ottimo.

TRASPORTI E SELCIATO

Dalla stazione (che fortunatamente è in centro città) prendiamo subito l’autobus (linea 1) attrezzato con pedana che ci porta nei pressi dell’hotel. Nei due giorni seguenti riprendiamo altre due volte gli autobus (linea 1 e 7), non sempre la pedana funzionava, ma i miei compagni mi hanno sempre caricata senza alcun problema.

Nota: i tram elettrici (nel nostro caso C3), che ci avevano assicurato essere accessibili, si sono rivelati un po’ problematici. Se ne vedevano con rampa, ma quello che abbiamo dovuto prendere noi ne era sprovvisto e un palo divideva l’entrata: senza un poggia-piede e parecchio ad incastro ci sono comunque stata.

Non si può essere così contenti invece della pavimentazione della città: sarà che sono abituata alla mia carrozzina elettrica (mentre qui sono andata con quella manuale) che attutisce certamente di più le buche, ma al ritorno ero piuttosto dolorante un po’ ovunque. Il selciato è vecchio: sampietrini e pietre assai malmesse, gli amici che mi spingevano erano spesso costretti a tenermi sulle due ruote posteriori.

Stessa storia per i gradini: frequenti e non sempre con una possibilità d’accesso ulteriore. Tutto comunque superabile con un po’ di buona volontà.

SISTEMAZIONE E PASTI

hotel accessibili firenze

stanza disabili hotel meridiana

foto bagno accessibile

L’hotel in cui alloggiavamo (Hotel Meridiana, via Don Minzoni) era abbastanza scomodo dal centro città. Essendo una gita di classe avevo richiesto una camera almeno da 3 persone, ma quelle accessibili erano solamente da due. Comoda, spaziosa, il bagno forse non accessibile a tutti (vedere foto): io ho risolto sedendomi sul water di lato. Essendo affacciata su una strada la camera era un po’ rumorosa, ma devo ammettere di esserci stata ben poco. La sala per la colazione era raggiungibile con l’ascensore, al piano sotto la hall.

Le cene, comprese nel prezzo, erano ubicate in un ristorante a parte, dall’altra parte della città. Non accessibile: un gradino all’ingresso e quattro dentro. Subito segnalato all’agenzia, con protesta. I pranzi, in autonomia, sono stati rapidi e in giro per la città.

MUSEI E VISITE VARIE

Tutti i musei e i luoghi che abbiamo visitato erano stati prenotati o c’era comunque stato un contatto telefonico per definire l’accessibilità e la possibilità per l’intera classe.

Santa Maria Novella è totalmente accessibile.

Palazzo Medici-Riccardi, dimora della famiglia fiorentina, è dotato di un ingresso laterale attrezzato, un ascensore e un montascale (come sempre molto traballante) per raggiungere le varie sale.

La Galleria dell’Accademia (dove c’è il David di Michelangelo, per intenderci) ha un gradino all’ingresso, ma dentro c’è ascensore e bagno accessibile.

Il Battistero di San Giovanni (di fronte a Santa Maria del Fiore) ha un gradino, ma poi è su un piano.

Il Duomo (Santa Maria del Fiore) è totalmente accessibile.

San Lorenzo (con la Sagrestia Vecchia di Brunelleschi) ha due gradini all’entrata, ma la sagrestia e la cripta sono attrezzate (pedana e montascale).

La chiesa di Orsanmichele ha tre gradini, pure scomodi da fare.

La chiesa di Santo Spirito è attrezzata con rampa laterale e Santa Maria del Carmine invece ha una bella rampa di scale sia per la chiesa che per la Sagrestia di Michelangelo.

La biblioteca Laurenziana è spettacolare, sul serio, ma preceduta da due rampe non indifferenti di scale (la prima stretta e assai ripida, la seconda con gli scalini stondati).

La cappella Brancacci, assolutamente da vedere, è raggiungibile dalla chiesa di Santa Maria del Carmine, mentre l’ingresso privato ha degli scalini più stretti. Mi spiego meglio: la cappella fa parte del transetto destro della chiesa, ma è gestita da un’associazione privata con entrata autonoma. Telefonicamente ci è stata detta totalmente inaccessibile, ma quando siamo entrati in chiesa un frate ci ha fatti passare dall’altare (tre gradini) e ce l’ha fatta visitare.

Gli Uffizi sono accessibili, rampa e ascensore (con porte strettine).

Il museo del Bargello (David di Donatello e altro) ha un gradino anche per raggiungere l’ascensore (un po’ un controsenso, ma fa niente).

Palazzo Vecchio è accessibile e molto bello, come anche il Convento di San Marco, con gli affreschi del Beato Angelico: da vedere assolutamente. Ponte Vecchio è facilmente percorribile.

Palazzo Pitti è accessibilissimo, i Giardini Boboli un po’ meno (foto in testa all’articoli). Le cappelle Medicee sono tremende: scale, scale e scale, ma molto belle da vedere, soprattutto la parte di Michelangelo.

Santa Croce, con le tombe dei Grandi italiani, è anch’essa comoda da visitare (entrata a destra) e la Cappella Pazzi si raggiunge da sinistra.

CONCLUSIONI

Firenze è una città spettacolare; la gente che la abita ancor di più; personalmente adoro il dialetto toscano. Fossi venuta con la carrozzina elettrica probabilmente avrei visto molto meno di quanto invece ho potuto visitare. Per fortuna tutti i miei compagni di classe si sono resi disponibili a spingermi e farmi salire i gradini quando ce n’era bisogno. Ridendo e scherzando alla fine abbiamo fatto cose veramente incredibili. Quindi, se avete voglia di veder tutta Firenze dotatevi degli amici giusti e di un po’ di spirito di sacrificio per la schiena che dopo giorni di buche, salti e gradini è distrutta!

Buon viaggio, Chiara

Note della redazione:

Le foto sono state ritoccate oscurando il volto perchè minorenni. Grazie di Cuore a Chiara per il racconto.


Esplora il sito

Sponsor
SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
Chi siamo

“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

continua a leggere

Pagina Facebook
Omaggio ai nostri Soci
La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
Alle Cantine di Montalcino