chiudi

Ultimi Articoli

Holiday for All in Gioco con Trivago: partecipate con Noi!

3
23
Agosto

Ecco una bella iniziativa per il Turismo accessibile grazie alla collaborazione con il famoso portale Trivago. Di cosa si tratta ve lo faccio leggere qui sotto con i dettagli presi dal forum di Trivago.

disegno iniziativa

Vacanze accessibili a tutti!

Ci imbarchiamo in questa avventura? siete pronti? si?

Allora diamo il via ad una nuova gara di opinioni in cui l’elemento cardine sarà l’accessibilità e dunque la fruibilità da parte di tutti dell’attrazione o dell’hotel che volete recensire. E il traghettatore di questa nuova esperienza sarà l’amico maxanima

For all: quando il turismo è davvero per tutti!

Il turismo accessibile è un diritto e un dovere, è giusto che chi si trova in difficoltà motorie possa usufruire di quei piccoli accorgimenti che gli permettono di accedere ai luoghi di interesse o di svago ricreativo, ed è un dovere in quanto “comunità” di viaggiatori iniziare a farci carico di questa responsabilità in modo da diventare non solo portavoce ma portabandiera di un messaggio di condivisione reale, di civiltà e di consapevolezza individuale.

Giulia ha insistito molto per portare avanti un’iniziativa in grado di sensibilizzare tutti i viaggiatori sulle esigenze specifiche dei disabili, spesso limitati nei propri movimenti non tanto dalla ridotta capacità di deambulare o dalla “carrozzina” che può anche diventare una complice di vita, quanto piuttosto da una mentalità di fare turismo di massa, senza preoccuparsi delle esigenze dei singoli, soprattutto di chi merita maggiore attenzione.

Quello che vi chiediamo, oggi a Trivago, è di rivivere le vostre vacanze con occhi diversi, cercando di fare caso anche a quei particolari che rischiavano di sfuggirvi per distrazione, disattenzione o disattenzione, e di valutare i luoghi che conoscete (hotel, ristoranti, monumenti, attrazioni in generale) tenendo bene a mente il fattore accessibilità, ovvero la capacità di chiunque di poterli raggiungere e goderne.

Fino al 12 settembre, tutte le opinioni che terranno in considerazione il fattore accessibilità, varranno doppio!

Il normale punteggio per voi, e il doppio punteggio sarà devoluto all’associazione del nostro amico maxanima, l’amico speciale che ci sta insegnando a guardare il mondo con occhi diversi, da un punto di vista diverso da quello che siamo abituati ad avere, più basso sicuramente per quanto riguarda la statura, molto più alto umanamente perché ci permette di rivivere le nostre esperienze indossando panni diversi, quelli di chi per muoversi deve necessariamente considerare il fattore accessibilità.

Come contribuire e partecipare a questa gara “for all”?

gioca con Trivago

Semplicemente:

  • Scegliete l’attrazione o l’hotel da recensire, un luogo da voi frequentato e conosciuto che potete valutare dal punto di vista dell’accessibiltà
  • Scrivete la vostra opinione includendo nel titolo “for all”, questo piccolo dettaglio renderà la vostra opinione immediatamente riconoscibile a chi cerca informazioni sull’accessibilità di una struttura e in un certo senso “faremo rete”.
  • Scrivete la vostra opinione come sempre, parlando della vostra esperienza personale, raccontando cosa vi è piaciuto e cosa meno e raccontando anche il fattore accessibilità delle strutture che volete recensire.

Qualche consiglio su cosa è utile considerare nel fattore accessibilità

Locali esterni:

  • terreno circostante in materiale liscio
  • entrata a livello rasoterra o attraverso scivolo
  • pacheggio privato accessibile
  • (eventuale) giardino accessibile
  • (eventuale) piscina accessibile

Locali interni:

  • Dimensioni ascensore
  • Accessibilità ristorante, bar, sala colazione, salotto, reception, sala conferenze
  • Dimensioni camera e accessibilità
  • Bagno accessibile ed eventualmente attrezzato per disabili (sedia ribaltante)
  • Extra
  • Tutti gli altri aspetti che vi vengono in mente e che possono contribuire a mappare le strutture e i monumenti accessibili a tutti

Per premiare la vostra partecipazione trivago mette in palio gadget a tema: zaini e tappetini per il mouse “for all”, più sarete attivi (sia quantitativamente che qualitativamente) più possibilità avrete di essere portavoce importanti di questa corsa al turismo accessibile a tutti!

In questo topic dal forum di Trivago potrete seguire tutti gli sviluppi sulla gara, leggere i consigli di max su cosa è importante valutare e cosa tenere a mente e per aiutarmi a tenere sempre aggiornata la classifica che determinerà i più attivi della gara!

p.s.

Per coloro che non sono iscritti a Trivago è importante farlo dalla mia pagina di profilo, cliccando su diventa mio amico, come vedete sotto:

Trivago profilo

Il link per la registrazione attraverso il mio profilo è questo:

http://www.trivago.it/maxanima-210148m

Grazie a Giulia, Barbara e Trivago for all! e al nostro caro amico Angelo per il suo bellissimo disegno.


Handyturismo: sportello informativo Turismo Accessibile a Roma

10
Agosto

Handyturismo è uno – Sportello Informativo sul Turismo Accessibile a Roma – e nasce dall’esperienza da noi acquisita nel settore dell’informazione sulla disabilità e del turismo accessibile e, dalla convinzione che il turismo sociale, nelle sue finalità di promozione dell’estensione dei diritti dei cittadini e di sviluppo di forme di socializzazione ed integrazione, rientri nell’insieme delle attività socialmente utili e finalizzate alla promozione umana.

logo handyturismo

Il diritto al godimento del tempo libero è riconosciuto come elemento fondamentale delle relazioni umane, questo porta alla necessità di creare le migliori condizioni pratiche che permettano l’accesso alla vacanza, al soggiorno, o semplicemente alla visita di una mostra, a tutti i cittadini senza alcuna discriminazione.

Handyturismo quindi è un servizio che prevede sia la gestione di uno sportello informativo sul turismo accessibile e sulla disabilità, che la creazione di un portale (www.handyturismo.it) con le finalità di informare sull’accessibilità delle strutture turistiche e ricettive di Roma; promuovere percorsi ed itinerari turistici, visite guidate, eventi e manifestazioni in programmazione nella capitale; informare sulle risorse presenti nel Comune per organizzare il proprio tempo libero; orientare i turisti con disabilità per arrivare, muoversi o soggiornare nella nostra città.

I contenuti di Handyturismo sono reperiti, inseriti nel database ed aggiornati da operatori con disabilità.

Il servizio è realizzato per conto del Comune di Roma su finanziamento “Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute  U.O. Disabilità e Disagio Mentale”.


La SMA: Ricerca, Riabilitazione e Vita quotidiana al Convegno Nazionale

2
3
Agosto

Voglio segnalarvi questo importante Convegno Nazionale sulla SMA che si terrà a Pisa l’11 e 12 Settembre presso l’Hotel Galilei. Con mia gioia sono stato invitato come Relatore per il Turismo Accessibile a Tutti, parlerò Sabato 11 alle ore 9:40.

Cliccando sull’immagine sottostante potete scaricare il programma in PDF.

brochure


Le nostre interviste: Enzo di Giugliano (NA)

1
31
Luglio

Continuiamo le nostre interviste a persone con disabilità, dopo Fabio oggi tocca a Enzo:

interviste

1. Come ti chiami?

–       …Enzo.

2. Quanti anni hai?

–       …30.

3. Che tipo di disabilità hai?

–       …100% in Carrozzina (Distrofia Muscolare Becker).

3. Sei sposato o fidanzato??

–       …Non Ancora.

4. Dove abiti? La tua casa è accessibile? Come?

–       …Giugliano (Napoli). La mia casa è accessibile dato che abito a piano rialzato e grazie ai lavori svolti dal Comune (Politiche Sociali di Giugliano), hanno costruito una rampa in cemento.

5. Con chi vivi?

–       …Con la mia famiglia.

6. Hai un assistente/accompagnatore? Se si, per quante ore al giorno?

–       …Non ho “Assistente Accompagnatore” (per ora i miei accompagnatori sono i miei genitori).

7. Come ti sposti in casa?

–       …Con una “Normale Sedia da Ufficio Girevole” (con le ruotine) perché riesco a muovermi con le gambe e quindi “da seduto” mi sposto rendendomi al 40% autonomo.

8. Quando esci nella tua città vai da solo? Se no, con chi?

–       …Non esco quasi mai nella mia città; quando esco, mi sposto quasi sempre nella città di Napoli con la famiglia o con gli amici.

9. Ritieni la tua città accessibile?

–       …Purtroppo No!

10. C’è un luogo (es. piazza, giardino, parco…) o struttura (bar, ristorante, negozio…) che vorresti rendere accessibile? Se si, indica quali.

–       …Milioni di piazze, giardini ed altro in tutta Italia.

–       Nella mia città non tutte le strutture sono accessibili. Alcuni tra Bar, Ristoranti e Negozi lo sono, ma statisticamente parlando non si è raggiunto ancora un numero cospicuo.

11. C’è qualche accessorio/strumento ideato per disabili che non sopporti? E quale vuoi fosse inventato?

–       …Beh, la tecnologia sta aiutando molto le persone diversamente abili, ma bisogna ancora migliorare.

–       Non credo ci siano strumenti che non sopporto anche perché non ne ho mai fatto uso a parte la “Sedia Elettronica”.

–       P. S. Ci vorrebbe l’invenzione di uno strumento capace di togliere le barriere architettoniche mentali, ma purtroppo non esiste ancora (per ironizzare).

12. Hai una vita sociale? Hai amici?

–       …Si posso dire che ho una vita sociale abbastanza normale;

–       Anche grazie ai miei carissimi amici ereditati dalle scuole superiori, dall’Università e da conoscenze personali.

13. Fai parte di un’associazione? Se si, quale?

–       …Si, la Pro-Handicap nel comune di Bacoli (Napoli), che da oltre 10 anni organizza soggiorni marino-elio terapici con alto deficit motorio nello specchio d’acqua misenese. Servizio Spiaggia con Volontari che ti immergono in mare con lettini muniti di ruote. Spiaggia organizzata su tutti i fronti, con servizi specifici.

14. Hai mai fatto un viaggio? Se si, dove sei andato?

–       …Si, molti viaggi tra Italia, Europa ed Africa. In Europa sono stato in posti come Principato di Monaco (dove ogni anno mi reco): Qui c’e un “Servizio in Spiaggia da Personale Autorizzato” con particolari sedie denominate “Tiralo” (fabbricate in Francia) che ti permettono di fare il bagno in Mare con “Assistente Volontario”; servizio Doccia Calda con “Assistente Volontario” giovane vicino. Il tutto gratis;

–       Francia (dove ogni anno mi reco). Ho visitato molte città tra cui Carcassonne, Toulouse, Nevers, Lourdes, Nice, Cagnes-sur-Mer… ecc.;

–       Spagna (Barcellona e Costa Brava con servizio identico al “Principato di Monaco);

–       Portogallo (Lisbona, Fatima ed altre città);

–       Croazia (Dubrovnik);

–       Grecia (isole greche tra cui Rodi);

–       Cipro.

–       Poi sono stato nel “Continente Africano” e per la precisione in Egitto (città di Alessandria e Il Cairo). Ho visitato le Piramidi nella “Piana di Giza” e la Grandissima Sfinge.

15. Ti piacerebbe fare un viaggio? Se si, dove?

–       …Mi piacerebbe ogni giorno viaggiare.

–       Ho mete ancora da visitare: Mi piacerebbe andare in Messico, India e Australia, ma il mio sogno si chiama Giappone.

16. Esprimi in breve uno o più desideri…

–       …Beh il mio desiderio è vivere giorno per giorno con speranza, gioia e con un po’ più di integrazione sociale.

–      Mi piacerebbe un lavoro dignitoso e magari una famiglia


Le nostre interviste: Fabio

4
Luglio

Il segreto del successo del nostro progetto è sicuramente racchiuso in una parola: condivisione. Una parola che spesso viene utilizzata ma troppo poco resa viva e vera, soprattutto in contesti come il nostro. Stiamo dimostrando quanto tutto risulti più semplice se ognuno di noi condivide ciò che ha dentro di se, parlo delle proprie esperienze, della propria quotidianità, delle proprie idee. Ci piace guardare ogni singola persona, non solo i gruppi, le categorie, ma i singoli che le formano.

Cosa significa Turismo Accessibile se poi non si parla di ciò che forma il Turismo: le persone! Sono loro che creano il Turismo e allora perché non conoscerle ad uno ad uno? Ecco quindi che iniziamo un lungo ma importante cammino verso questa conoscenza condivisa che siamo certi ci porterà molto materiale utile al nostro progetto e soprattutto aumenterà l’unione tra chi vive le stesse difficoltà, ricordandoci però come sottolineiamo spesso che non tutti i disabili sono uguali e per questo tutti vanno ascoltati.

interviste

Ecco quindi delle brevi interviste che pubblicheremo, semplici domande che ci avvicinano tra noi.

Fatta questa doverosa premessa, iniziamo subito dal grande amico Fabio Pir.!

Ecco la sua intervista:

  1. Come ti chiami?

–       Fabio Pir.

  1. Quanti anni hai?

–       31

  1. Che tipo di disabilità hai?

–       Motoria (SMA tipo I)

  1. Sei sposato o fidanzato??

–       Sposato

  1. Dove abiti? La tua casa è accessibile? Come?

–       Landriano un paese in provincia di Pavia. La mia casa è accessibile in quanto è a piano terra ed è sviluppata orizzontalmente.

  1. Con chi vivi?

–       Vivo con mia moglie Laura, nostra figlia Andra (12 anni), mia madre e il nostro cane Baldo

  1. Hai un assistente/accompagnatore? Se si, per quante ore al giorno?

–       Utilizzo, quando ci sono i volontari del Servizio Civile UILDM Pavia, circa 3 ore al giorno ma non tutti i giorni.

  1. Come ti sposti in casa?

–       Con la carrozzina elettronica

  1. Quando esci nella tua città vai da solo? Se no, con chi?

–       Non vado da solo ma o con i volontari del Servizio Civile UILDM Pavia o amici o famigliari…il mio è un paesino di 6000 anime

10. Ritieni la tua città accessibile?

–       Sì, abbastanza

11. C’è un luogo (es. piazza, giardino, parco…) o struttura (bar, ristorante, negozio…) che vorresti rendere accessibile? Se si, indica quali.

–       Aumentare l’accessibilità di qualche bar e della farmacia (un gradino per entrare, fattibile ma scomodo)

12. C’è qualche accessorio/strumento ideato per disabili che non sopporti? E quale vuoi fosse inventato?

–       Ho capito che ogni ausilio ha la sua reale funzione, spesso non possiamo immaginare i livelli di gravità di alcune disabilità. Mi piacerebbe un esoscheletro per amplificare la forza residua. La cosa che però vorrei di più negli ausili e, anche in chi li utilizza, un po’ di discrezione.

13. Hai una vita sociale? Hai amici?

–       Sì, non molti ma la cosa non la lego alla disabilità

14. Fai parte di un’associazione? Se si, quale?

–       Sì, faccio parte di UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) per quanto riguarda il settore disabilità ma poi sono Socio fondatore di MusicalMente (associazione che promuove la cultura musicale)

15. Hai mai fatto un viaggio? Se si, dove sei andato?

–       Parecchi: oltre ad aver visitato molti posti in Liguria, Lombardia, Toscana, Emilia, Trentino, Umbria, Campania e Sicilia, i viaggi intesi come tali sono stati in Austria (Graz-Vienna); la Francia: Alta Savoia, Provenza, Bretagna-Normandia-Finisterre e tutta la costa ovest atlantica.

16. Ti piacerebbe fare un viaggio? Se si, dove?

–       Sì, posto che Parigi la vedrò quest’estate…un viaggio che programmerò è un Coast to Coast negli USA sulla route 66 e poi uno a Mosca

17. Esprimi in breve uno o più desideri…

–       Lasciare il segno nelle persone e continuare ad essere rocker

NB:

Il cognome non è stato messo per intero tenendo conto della privacy ricordando che il materiale di questo sito è protetto da copyright e che la riproduzione senza richiesta allo staff, anche riproduzione parziale, è vietata.


Tanti Auguri diversamenteagibile.it al suo primo anno di vita

4
26
Giugno

Cari Amici e Amiche, oggi vogliamo fare gli auguri al nostro progetto che compie 1 anno di Vita! abbiamo ancora il “ciuccio” in bocca e pure siamo già grandi! e questo lo dobbiamo soprattutto a Voi lettori, reporter, sponsor e tutti coloro che ci hanno invitati a convegni, congressi ed a scoprire nuovi luoghi accessibili.

Per l’occasione abbiamo creato una pagina web (LINK) dove raccogliere i momenti più importanti del nostro percorso, il contenuto lo potete trovare di seguito:

13 giugno 2010

30 maggio 2010

  • Relatore al convegno Eco-Sostenibilità a Firenze.
    Tema: “Se è Sostenibile è Accessibile”. Pagina referente

20 maggio 2010

  • Relatore al convegno sul Turismo Accessibile con U.I.L.D.M. a Lignano Sabbiadoro.
    Video referente

28 aprile 2010

26 e 27 aprile 2010

  • Docenza al Corso “Accompagnatori Turistici” presso Borgo Elisa Firenze.
    Pagina referente

19 aprile 2010

15 marzo 2010

15 dicembre 2009

  • articolo e collaborazione con il portale toscanaeturismo.it Pagina referente

18 novembre 2009

  • Intervista sul Blog TUI.it che si occupa di consigli ed ispirazioni riguardo il turismo.
    Pagina referente

16 e 17 novembre 2009

  • Invito di Giancarlo CarnianiRobert Piattelli al B.T.O. di Firenze come buyer.
    Pagina referente

26 ottobre 2009

  • Intervista su TourMarketing.it di Danilo Pontone esperto Turismo. Pagina referente

7 settembre 2009

  • Intervista su Vita Digitale Corriere.it di Federico CellaPagina referente

28 luglio 2009

28 luglio 2009

foto referenze

Come non ringraziare i nostri Sponsor? una delle prove tangibili di quanto sia valido ciò che stiamo facendo, dai primi amici, come Rudy Bandiera con hwgadget.com Mirco Giomi e Max Bocci di Audiophile Club la Gatta Rossa Alessandro Lami con elettronicalami.it

…continuando per le grandi Aziende come Garaventa e Ponte Giulio gli amici Carlo e Betina di disabiliabili.net con la Permobil e il grande Roberto Vitali con villageforall.net

Ed ecco a ringraziare anche tutti coloro che si sono fatti soci, potete vedere i loro bellissimi faccioni alla pagina che gli abbiamo dedicato? eccola

Belli vero?

Grazie anche al supporto tecnico di Giovanni Corti e Luca Gini, e il SEO di Aperion.

Grazie a tutti collaboratori e questo sarebbe un elenco ancor più lungo! ma non voglio dilungarmi troppo, dico solo un grazie a Tutti con un gran sorriso e una lacrimuccia d’emozione per il nostro primo anno!


Concorso Design “Diversamente Domotica”

15
Giugno

Mi è arrivata in redazione questa segnalazione che vi giro con piacere:

foto domotica

Ponsacco, 10.06.2010

Buongiorno,

con la presente diamo avviso che è stato pubblicato on-line, sullo spazio messo a disposizione dall’Ente Mostra del Mobilio di Ponsacco (www.mostramobilio.it), il bando per il  Concorso di idee “Diversamente Domotica 2010” promosso dall’Associazione Progetto del Mobile pisano, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, per stimolare l´elaborazione di idee giovani e creative che combinino sinergicamente la tradizione del mobile pisano con le più attuali tecnologie domotiche, prendendo a riferimento vari contesti, primo dei quali l´accessibilità agli spazi domestici per soggetti disabili; pertanto, invitiamo chiunque fosse interessato, direttamente o indirettamente, a prenderne visione
semplicemente registrandosi al link:

http://www.mostramobilio.net/pagine.php?pagina=3

e scaricando il file .pdf.

Per qualsiasi informazione e/o chiarimento, l’Associazione Progetto del Mobile Pisano è a disposizione alla mail:

ass.progettomobilepisano@mostramobilio.net

oppure alla Segreteria del Concorso, come indicata nel bando.

Un cordiale saluto,
l’Associazione Progetto del Mobile pisano.


Village for all: Villaggi e Camping Accessibili a Tutti

6
13
Giugno

Vi presentiamo uno dei nostri collaboratori e nostro sponsor più stimati nel settore Turismo Accessibile a Tutti, Roberto Vitali di Villageforall.net:

VILLAGE FOR ALL GARANTISCE UN TURISMO ACCESSIBILE E PER TUTTI

villaggi accessibili a tutti

Village for all è una organizzazione no profit a carattere nazionale che ha come obiettivo l’inclusione turistica e lo sport di tutti; con le sue informazioni intende soddisfare i bisogni di tutti: famiglie con bambini piccoli in passeggino, donne in gravidanza, anziani, disabili e persone che vogliono consumare una vacanza etica, un turismo accessibile. L’Associazione visita tutti i villaggi e campeggi con propri esperti per raccogliere dati oggettivi (misure, larghezze, dotazione dei servizi), è impegnata nella formazione al personale e affianca gli uffici tecnici per una assistenza alla progettazione mirata alla realizzazione di un’accessibilità trasparente.

Village for all è un network di villaggi e campeggi accessibili alle persone disabili e ad oggi vi aderiscono 25 strutture disseminate in tutta l’Italia turistica che conta; tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.villageforall.net e se volete maggiori informazioni scrivete a direzione@villageforall.net.

foto villaggio accessibile

Village for all è patrocinato da:

Ministero del Turismo; l’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo; FAITA – Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi turistico ricettivi all’Aria Aperta, FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap, SiPuò – Laboratorio Nazionale Turismo Accessibile®

foto villaggio accessibile


Esplora il sito

Sponsor
SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
Chi siamo

“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

continua a leggere

Pagina Facebook
Omaggio ai nostri Soci
La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
Alle Cantine di Montalcino