chiudi

Ultimi Articoli

La nostra presenza ad exposanita’: ecco le prime foto

2
Giugno

Eccoci a mostrarvi le prime immagini della nostra presenza ad exposanità in quel di Bologna, fiera ricca di attrezzature varie per il mondo della disabilità e non solo.

Le ore sono passate in fretta e sinceramente sarei rimasto anche un giorno in più, se non fosse stato per l’appuntamento a “Terra Futura” di Sabato pomeriggio e Domenica mattina con 2 eventi importanti di cui vi parlerò. La fiera di Bologna oltre che interessante per scoprire e provare le novità del settore ci ha permesso di rivedere amici e farne di nuovi, di discutere su argomenti importanti e prendere contatti con persone interessate al nostro progetto.

Il nostro diversamenteagibile.it sta diventando sempre più conosciuto e richiesto, le proposte di collaborazione aumentano e questo mi rallegra il cuore per tutto il lavoro fatto.

foto expo

Uno dei nostri “diversamente fumetti” con cui ci piace raccontarci in maniera scherzosa, la vita è già fin troppo seria 😉

Dall’alto si può vedere nell’ordine:

Il sito di Danilo Ragona, www.thinkinclusive.it, di cui Danilo ci parlerà nei dettagli a breve. Già avevamo parlato di lui in un articolo sulla sua azienda di splendide carrozzine, lo trovate a questo link.

Proseguiamo con Peter della Paravan, azienda tedesca di cui abbiamo parlato riguardo il joystick per la guida da parte di persone disabili, in questo link potete leggere l’articolo. Accanto vedete quella mattacchiona di Mary. Continuando nei fumetti arriviamo al grande Roberto Vitali di villageforall.net e Claudio Puppo dell’associazione nazionale guida legislativa andicappati trasporti (ANGLAT) e infine gli stand della Permobil dei nostri amici “disabili abiliCarlo e Betina nostri sponsor.

Il bello di queste rassegne è proprio la possibilità di conoscere persone straordinarie e ampliare le proprie collaborazioni.


Convegno a Firenze: Diritto alla mobilità e persone disabili

24
Maggio

Sono stato invitato a questo importante convegno che si terrà Sabato 29 maggio alla Fortezza Da Basso (Sala dell’Arco) di Firenze dalle 17 alle 19 dal titolo: “Diritto alla mobilità e persone disabili”.

Lo scopo è di evidenziare lo stato dell’arte alla luce degli interventi normativi nazionali ed europei.

logo convegno

Al dibattito, aperto al pubblico, interverranno la Cisl, Trenitalia/Gruppo FS, Enac ed i rappresentanti di due importanti Federazioni delle Associazioni delle persone disabili – Fish e Fand – per rappresentare l’impegno e le iniziative messe in campo per l’implementazione della tutela di tutti i cittadini nel settore dei trasporti.

Sarà quindi un utile occasione di dibattito e confronto tra parti coinvolte a diverso titolo nella tutela dei viaggiatori, con un focus sulle attività a tutela delle persone disabili.

INTERVENTI:

Pietro Giordano Segretario Nazionale Adiconsum

Giovanni Pagano Presidente Federazione delle associazioni nazionali dei disabili – FAND

Pietro Barbieri Presidente Federazione Italiana per il superamento dell’Handicap FISH

Daniele Carrabba Responsabile Direzione Centrale Coordinamento aeroporti – ENAC

Amedeo Piva Direttore delle Politiche Sociali del Gruppo FS – TRENITALIA

Ofelia Oliva  Consulente Ecc-net italia –

CENTRO EUROPEO CONSUMATORI

Paolo Landi Segretario Generale Adiconsum

Pietro Cerrito Segretario Confederale Cisl

Modera Riccardo Cerza Segretario Generale Cisl Toscana


Educational Turismabile con Noi a Varallo – Vercelli in Tour

10
Maggio

Cari amici e amiche, siamo lieti di presentarvi il Tour organizzato da Turismabile a cui noi dello Staff siamo stati invitati per scoprire e raccontarvi tutto ciò che di accessibile c’è nelle città e dintorni di Varallo e Vercelli tra l’11 e il 15 di Maggio.

Ecco il programma:

foto di varallo

1°GIORNO – 11 Maggio

Tardo pomeriggio: arrivo a Varallo.

2°GIORNO – 12 Maggio

H. 09.30: passeggiata lungo l’allea della cittadina, costellata di Ville Storiche, e nelle Contrade di Varallo Vecchia

H. 11.00: Visita a Palazzo dei Musei.

H. 15.00: Partenza per il Sacro Monte di Varallo, patrimonio UNESCO dal 2003.

H. 20.00: Cena presso ristorante tipico

foto comune di vercelli

3°GIORNO – 13 Maggio

H. 9.30: partenza per Borgosesia. Visita al Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” (accessibile ai disabili motori e su prenotazione organizzazione di visite per non vedenti e ipovedenti).

H. 12.30: Pranzo in ristorante tipico

H. 14.30: Partenza per Vercelli.

H. 16.00: Passeggiata per il centro di Vercelli.

Cena presso ristorante tipico.

4°GIORNO – 14 Maggio

H. 9.30 partenza per Trino, per una visita all’Abbazia di Lucedio (1123).

H. 12.30 Pranzo al Ristorante “Balin a l’ostu dal Babi”.

H. 14.30 Partenza alla volta di Vercelli, per una visita al Museo Borgogna con la possibilità di visitare la mostra dedicata a Cominetti, importante pittore divisionista piemontese.

Rientro in hotel, a seguire cena presso il ristorante della manifestazione “Fattoria in città”.

5°GIORNO – 15 Maggio

H 10.00 Visita alla Mostra “Peggy e Solomon Guggenheim: le avanguardie dell’astrazione” e al termine tour in bus di 30/40 minuti offerto ai visitatori della mostra e che toccherà i punti principali della città.

logo


Iniziativa del Comune di Castelfiorentino sull’accessibilità

1
6
Maggio

logo comune castelfiorentino

Mappa dell’accessibilità urbana, la parola ai cittadini

Giovedì 15 aprile (ore 21.00) è stato presentato alla cittadinanza il progetto:

“Libero accesso…accesso libera tutti”

Contribuire con semplici segnalazioni o attraverso la partecipazione diretta ai laboratori alla realizzazione di una mappa sull’accessibilità urbana di Castelfiorentino. Una mappa che dovrà evidenziare i percorsi agibili alle persone con ridotta mobilità (disabili, anziani, mamme con passeggino, ecc.. ), ma anche sottolineare le eventuali barriere da abbattere, le precauzioni da adottare, gli itinerari da preferire per rendere più agevole la mobilità delle persone all’interno del territorio comunale.

Sono queste le principali finalità del progetto “Libero accesso…accesso libera tutti! Mobilità partecipata contro tutte le barriere fisiche e non…” promosso dal Comune di Castelfiorentino grazie ad un finanziamento dell’Autorità Regionale per la partecipazione della Regione Toscana e ad un contributo della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano che è stato presentato ufficialmente alla cittadinanza giovedì 15 aprile (ore 21.00) al Ridotto del Teatro del Popolo.

Giovani, anziani, adulti, rappresentanti di associazioni e di interessi diffusi, tutti sono stati invitati a intervenire alla serata, per essere protagonisti di una azione di governo partecipata che ha pochi precedenti in Italia. In tale occasione, infatti, gli interessati possono manifestare, compilando una scheda di adesione, la loro disponibilità a collaborare alla realizzazione della mappa attraverso le modalità che riterranno più opportune.

Due le alternative possibili:

1) I Laboratori, che si terranno dai primi di maggio ai primi di giugno (3 laboratori pomeridiani della durata di 3 ore ciascuno) e che sono riservati ad un massimo di 40 cittadini, selezionati in modo casuale e rappresentativi della popolazione, portatori di interessi diffusi, soggetti diversamente abili ecc…

2) La segnalazione diretta, che può essere fatta da chiunque e in ogni momento, in relazione alle barriere architettoniche non censite o ai percorsi agibili, attraverso apposite postazioni fisse dislocate sul territorio comunale (URP, biblioteca comunale, CIAF, ecc…) e per via telematica.

Il progetto “Libero accesso.. accesso libera tutti” si presenta insomma all’insegna del felice connubio tra partecipazione, innovazione tecnologica e solidarietà sociale, con l’obiettivo di rendere i cittadini i protagonisti dell’azione di Governo.

Un ruolo che essi saranno chiamati a svolgere già a partire da giovedì: saranno i partecipanti alla serata a decidere infatti quale sarà il Logo ufficiale del progetto, scegliendo tra una selezione di 10 proposte realizzate dagli studenti dell’Istituto Superiore “F. Enriques” (indirizzo grafico-pubblicitario) visionabili dal pubblico al Ridotto del Teatro.

Per informazioni e adesioni:

Ufficio Relazioni con il Pubblico (piano terra Palazzo Comunale, tel. 0571.686341).

I moduli per iscriversi sono reperibili anche presso la Biblioteca Comunale “Vallesiana” (0571.64019), Scuola Comunale di Musica (0571.629442), Ciaf (0571.629674) oltre che sul sito www.comune.castelfiorentino.fi.it

RINGRAZIAMENTI:

Ringraziamo per la segnalazione: Alessandro Spinelli

addetto stampa

Comune di Castelfiorentino
tel. 0571-686307 347-1030958
fax 0571-686387

a.spinelli@comune.castelfiorentino.fi.it


A Piombino la campagna per sensibilizzare il senso civico

1
9
Aprile

Sabato 10 Aprile alle ore 17 si terrà a Piombino (LI) la campagna di sensibilizzazione al rispetto del senso civico. Lodevole iniziativa da parte del Comune della cittadina Toscana, da anni attenta anche all’esigenze dei cittadini disabili. Ci sono da fare alcune riflessioni però, non tanto sulla bontà dell’iniziativa ma sul riflettere del perchè ci sia bisogno di queste manifestazione. Il fatto che in Italia si debbano creare simili iniziative per incentivare il senso civico, significa che ovviamente non è proprio innato in noi, tanto per usare un eufemismo, che si debba imparare come dei bambini a scuola. Sarà per questo che si dice si rimane sempre bambini? chissà…

foto scooter su marciapiede

In Italia sembra che per vedere azioni che dovrebbero essere del tutto naturali in un popolo civile, si debbano fare leggi, incrementare le sanzioni, aumentare le regole. L’altro giorno come vedete nella foto sopra, ho trovato un paio di Scooter su marciapiedi diversi. Uno mi ha colpito particolarmente perchè il proprietario ha percorso parte del marciapiede sul mezzo per poter entrare poi in alcuni uffici parcheggiando davanti l’entrata. Tutto questo per evitare di fare 20 metri a piedi. A quel signore noi disabili vorremo dire che saremo molto, moltissimo felici, di poter fare noi quei 20 metri sulle nostre gambe… dovrebbe ricordarsi quanto è fortunato, forse penserebbe anche a chi non lo è…

Ora spazio ad alcune immagini di questa lodevole iniziativa, presa anche con spirito, giustamente, da buoni toscani. Nel senso civico i problemi sono chiaramente molti, non solo riguardo la disabilità…

senso civico a piombino

locandina piombino

cani che sporcano, padroni assenti


Seminario sulla sicurezza nel trasporto Disabili

31
Marzo

Vi presentiamo un seminario molto importante riguardo la sicurezza nel trasporto disabili. Argomento molto delicato e purtroppo non troppo trattato, per questo pubblichiamo ben volentieri questo seminario che si terrà all’Expo Sanità di Bologna.

Ecco la presentazione inviata dal nostro amico Pierpaolo.

seminario sicurezza trasporto disabili

SEMINARIO

FIORELLA WHEELCHAIR SYSTEMS & Q’STRAINT:

LA SICUREZZA NEL TRASPORTO DISABILI

27 maggio 2010 a Bologna

Ore: 10.30 – 13.00

Sala Rossini – ammezzato padd. 21/22 (capienza: 150 posti)

Contenuti

La finalità del corso è l’ informazione di tutte le categorie coinvolte nel trasporto di persone in carrozzella circa le norme minime di sicurezza da attuare nelle fasi del trasporto:

  • Ancoraggio della Carrozzella
  • Posizionamento del sistema di ritenuta per la persona in carrozzella ‐ Normativa Europea e ISO 10542 ‐ L’ importanza dei Crash Test ‐ Prodotti Certificati

Categorie professionali a cui è rivolta l’iniziativa:

  • Allestitori e officine meccaniche nell’ ambito dell’ adattamento veicoli per trasporto disabili ‐ Associazioni coinvolte nell’ assistenza ai disabili ‐Disabili e Famiglie
  • Forze Dell’ Ordine ‐ Croce Rossa ‐ Vigili del Fuoco

Organizzato da:

FIORELLA WHEELCHAIR SYSTEMS & Q’STRAINT

Riferimenti della segreteria organizzativa per partecipare:

Responsabile Segreteria FIORELLA WHEELCHAIR SYSTEMS:

Dott. Pierpaolo Rocchi
cell. 329.9539091
fax 02.89959696
e‐mail:
pier@fiorella.ws

Potete anche scaricare la brochure illustrativa del seminario cliccando su questo link

Noi ci saremo, Voi? 😉


Fiera Gitando a Vicenza: saremo presenti

25
Marzo

Da domani anche noi saremo a visitare questa importante Fiera di Vicenza, chiamata Gitando, resa ancor più importante dal suo occuparsi di turismo accessibile, grazie anche e soprattutto a Village for All di cui vi faccio leggere il comunicato stampa.

Fiera Gitando

Presentato a Gitando.all il Manuale del turismo accessibile per gli operatori del settore

La prima giornata di Gitando.all ha visto la presentazione del Manuale del Turismo Accessibile realizzato dall’Ente Bilaterale Nazionale Turismo EBNT e da FAITA-FEDERCAMPING in collaborazione con Village for All . Si tratta di uno strumento rivolto a tutti coloro che operano nell’open air che volge uno sguardo all’accessibilità al fine di raggiungere i livelli qualitativi e strutturali tali da garantire risposte a un domanda sempre più crescente e diversificata di popolazione con esigenze speciali come persone con disabilità, famiglie con figli, anziani, persone con esigenze dietetiche e con problemi di allergie. Si tratta di una fetta di mercato di 3,5 milioni di persone spesso accompagnate. Il manuale vuole essere, quindi, uno strumento utile a favorire la cultura dell’accessibilità all’interno delle strutture turistico ricettive all’area aperta che generi informazioni sulla capacità di fornire specifici servizi da parte dei campeggi e villaggi turistici. Uno stimolo per i gestori delle strutture ricettive a innalzare i loro standard qualitativi per rispondere a richieste che troppo spesso, al momento, non sanno soddisfare.

In mattinata a Gitando.all si è tenuta la riunione della Commissione Ministeriale per la promozione del turismo accessibile. Nel corso della riunione è stato annunciato che a breve  nascerà nel portale ITALIA.IT in cui una sezione sarà dedicata al turismo accessibile e ai lavori della Commissione.

Continua la carrellata di eventi che si svolgeranno a  Gitando.all, il salone dello sport e del turismo accessibile  che si terrà fino a domenica 28 marzo presso la Fiera di Vicenza all’interno di Gitando il salone del campeggio, delle vacanze e del tempo libero. Gitando.all è organizzato in collaborazione con l’Associazione “Village for All”, con lo scopo di proporre offerte turistiche e sportive a tutte le persone con esigenze speciali. Alla manifestazione, che promuove il turismo accessibile, è stato concesso il Premio di Rappresentanza  dal Presidente Giorgio Napolitano con il quale, al pari di altre forme di adesione, viene manifestato il consenso del Capo dello Stato alle finalità perseguite da iniziative ritenute particolarmente meritevoli.

Dalle 09:00 alle 21:00 del 26 marzo il programma prevede convegni, dibattiti, esibizioni e gare sportive con 200 atleti appartenenti a gruppi sportivi provenienti da tutta Italia.

Si terrà la visita ufficiale di Matteo Marzotto Presidente dell’ENIT – Agenzia nazionale del turismo, e del sottosegretario alla Salute On. Francesca Martini. Nello stesso giorno si aprirà  la Convention della FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) a cui parteciperanno oltre 150 leader associativi della rete delle organizzazioni aderenti alla Federazione.

Gitando non è solo turismo accessibile ma anche sport. E per  incentivare le attività sportive faranno visita a Gitando.all due campioni delle recenti paraolimpiadi di Vancouver Gianmaria Dal Maistro e Tommaso Balasso Medaglia d’argento nella supercombinata e bronzo nello slalom gigante.

Sempre nella stessa giornata a Gitando.all, a 100 ragazzi, in rappresentanza delle Scuole Medie e dei Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR) di Thiene, Carrè/Chiuppano, Marano e Villaverla e alle autorità presentisarà offerta una visita guidata per comprendere meglio cosa significa “accessibilità” e “Barriere”. Si partirà, quindi, dal percorso ad ostacoli in carrozzina, per proseguire con l’intrattenimento di Ernesto Magico Maestro, e la visione di una partita di basket in carrozzina, prevedendo comunque degli spazi liberi di visita alla fiera nel suo insieme con la possibilità di scegliere magari a gruppi di scuola alcune delle iniziative proposte.

A Gitando è anche legata una iniziativa di solidarietà. Non si pagherà, infatti, il biglietto d’ingresso, ma verrà solo chiesto un contributo per raccogliere fondi a sostegno del FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) in occasione de “La giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale”, prevista per il prossimo 4 aprile e della  Campagna Nazionale “SI ALZI CHI PU0”, per raccogliere fondi per sostenere la ricerca sulla lesione midollare. A questo fine sarà anche possibile inviare un sms solidale al 45507 da cellulari personali Tim, Vodafone, Wind e 3, o chiamando lo stesso numero da telefono fisso di Telecom Italia.

village for all logo

Ulteriori informazioni: pro.villageforall.net

Ufficio stampa V4A

Barbara Erba mobile: 347 7581858 – barbaraerba@gmail.com


Corso volontari assistenza disabili nei viaggi

1
10
Marzo

Cari Amici e Amiche, oggi vi parlo di un progetto utile e interessante a cui sono stato invitato come docente. Si tratta di un corso al Mugello (Firenze) in cui volontari saranno preparati per accompagnare i disabili nei loro viaggi. Vi faccio leggere i dettagli dagli organizzatori:

ALLA SCOPERTA DEL MONDO

Aperte le iscrizioni al corso gratuito per l’accompagnamento delle persone disabili in viaggio

Un corso di formazione rivolto a tutti quei volontari – o aspiranti volontari – che desiderano costruire una competenza specifica nell’accompagnamento delle persone disabili nelle molteplici occasioni di spostamento o di viaggio.

Il corso di formazione è promosso dall’Associazione Pianeta Elisa Onlus di Borgo S. Lorenzo e finanziato dal Cesvot ed è finalizzato alla formazione di una figura in grado di supportare il turista disabile sia in entrata, ovvero di coloro che per pochi giorni o per periodi più lunghi risiedono nel Mugello, sia in uscita, ovvero di tutti quei ragazzi e adulti che, desiderosi di fare esperienza del mondo, ricercano un accompagnatore esperto che non sia un loro familiare.

Infatti, nel corso degli ultimi anni, l’Associazione ha maturato la consapevolezza che il viaggio rappresenta un’importante occasione per lo sviluppo della propria autonomia, del quale spesso il ragazzo disabile non fa esperienza per un eccessivo senso di protezione e d’insicurezza dei genitori o della sfera familiare. Se non è possibile scardinare tale meccanismo, che è mosso da comprensibili e profonde ragioni psicologiche e affettive, è tuttavia possibile creare le condizioni affinché un genitore si possa fidare maggiormente del volontario e possa affidare a lui il figlio negli spostamenti per motivi di studio, svago, lavoro, relax, ecc. fuori dagli ambienti familiari.

Il corso inizierà con un seminario introduttivo il 20 marzo, alle ore 16 nella sede operativa dell’Associazione, Il Borgo di Elisa (Via di Faltona, Borgo S. Lorenzo), con ingresso libero e proseguirà, per gli iscritti al corso, fino a metà giugno. I partecipanti saranno coinvolti in lezioni frontali, tenuti da docenti esperti, esercitazioni, visite guidate, simulazioni per un totale di 60 ore. Oltre a Pianeta Elisa, sostengono e collaborano al corso: Comunità Montana del Mugello, Associazione Progetto Accoglienza, Ven. Confraternita di Misericordia di Firenze, Demidoff Viaggi snc per un’occasione formativa ed esperienziale, totalmente gratuita.

Il programma completo è consultabile sul sito www.pianetaelisa.it.

Per iscrizioni e informazioni, scrivere a:

gianna.banci@pianetaelisa.it

oppure telefonare ai numeri 3287618999/3483348892.

Associazione Pianeta Elisa Onlus

Ci sono disponibili ancora 8 – 10 posti !!

Cliccate sull’immagine per scaricare il PDF del programma, vedrete anche il mio nome: Maximiliano Ulivieri.


Esplora il sito

Sponsor
SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
Chi siamo

“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

continua a leggere

Pagina Facebook
Omaggio ai nostri Soci
La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
Alle Cantine di Montalcino