chiudi

Ultimi Articoli

Montesilvano abbatte le barriere per i disabili

8
Marzo

Tra tutte le problematiche per rendere decente il Turismo Accessibile a Disabili, ci sono realtà in Italia che vanno prese ad esempio, una di queste è Montesilvano, provincia di Pescara. E’ arrivata una segnalazione in redazione che rendiamo pubblica con piacere:

Speriamo di farLe cosa gradita, ma soprattutto utile, inviandoLe la newsletter dell’Ufficio DisAbili della Città di Montesilvano . Tra le numerose iniziative, oltre all’attività di costante aggiornamento del sito, l’Ufficio offre anche un servizio di informazione giornaliero sugli eventi più significativi dedicati alla disabilità. Attraverso una e-mail, le persone iscritte a www.ufficiodisabili.it ricevono notizie relative al mondo della disabilità.

E’ uno strumento utile per tutte le persone con disabilità, ai loro familiari, alle associazioni, agli operatori del settore a tutti quelli che operano a favore dei diritti e del miglioramento della vita delle persone con disabilità.

Claudio Ferrante – Responsabile dell’Ufficio DisAbili

Nel sito troverete molte iniziative lodevoli riguardo l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’ottimizzazione dei servizi utili a rendere la vita di un disabile più fluida nella città, nel turismo, sulle spiagge. A tal proposito vi mostro uno dei video presenti nel sito che riguardano le spiagge accessibili a Montesilvano con le pedane e carrozzine job utili agli spostamenti sulla sabbia e pure per andare in acqua.

Ci sono molte altre iniziative a Montesilvano, vi consiglio quindi di visitare l’utilissimo sito: www.ufficiodisabili.it e iscrivervi alle loro newsletter.

Ringraziamo Claudio per la segnalazione e l’impegno.


Al Borgo Elisa incontri a tema con vitto e alloggi gratuito

1
25
Febbraio

Grazie al CESVOT che li finanzia, all’ATISB che organizza e al Borgo Elisa che ospita, ci saranno incontri tematici con vitto e alloggio gratuito al Mugello, Firenze. Del Borgo Elisa ne abbiamo già parlato dettagliatamente in QUESTO articolo, splendida struttura in Toscana vicino Firenze.

Questo il programma con le date:

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

26-27-28 Marzo.

La scrittura autobiografica come mezzo per indagare se stessi.

Docente: Marisa Nardini.

  • Venerdì 26 marzo.

Entro le ore 19.00: Accoglienza.

20.00: Cena.

22.00: 24.00. Marisa Nardini.

  • Sabato 27 marzo.

9.00: Colazione.

10.30: 12.30. Marisa Nardini.

13.00: Pranzo.

15.30: 18.30. Marisa Nardini.

20.00: Cena.

22.00: 24.00. Marisa Nardini.

  • Domenica 28 marzo.

9.00: Colazione.

10.00: 12.00. Marisa Nardini.

13.00: Pranzo.

15.00: Saluti.

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

23-24-25 Aprile.

Il cinema visto da dietro lo schermo. La lavorazione di un film.

Docente: Massimo Smuraglia.

  • Venerdì 23 aprile.

Entro le ore 19.00: Accoglienza.

20.00: Cena.

22.00: 24.00. Massimo Smuraglia.

  • Sabato 24 aprile.

9.00: Colazione.

10.00: 13.00 Massimo Smuraglia.

13.00: Pranzo.

15.00: 19.00. Massimo Smuraglia.

20.00: Cena.

22.00: 24.00. Massimo Smuraglia.

  • Domenica 25 aprile.

9.00: Colazione.

10.00: 13.00. Massimo Smuraglia.

13.00: Pranzo.

15.00: Saluti.

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

14-15-16 Maggio.

Io, il mio corpo e le mie emozioni.

Docente: Vanessa Greco.

  • Venerdì 14 maggio.

Entro le ore 19.00: Accoglienza.

20.00: Cena.

22.00: 24.00. Vanessa Greco.

  • Sabato 15 maggio.

9.00: Colazione.

10.00: 13.00. Vanessa Greco.

13.00: Pranzo.

15.00: 19.00. Vanessa Greco.

20.00: Cena.

22.00: 24.00. Vanessa Greco.

  • Domenica 16 maggio.

9.00: Colazione.

10.00: 13.00. Vanessa Greco.

13.00: Pranzo.

15.00: Saluti

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Per partecipare e prenotare, scrivete alla nostra email lasciando il vostro contatto e quale giorni desiderate partecipare. Ricordiamo che il vitto e l’alloggio presso Borgo Elisa, sono gratuiti.

email: info@diversamenteagibile.it


Associazione SportABILI: lo sport accessibile a tutti

2
18
Febbraio

Oggi vi parliamo di nostri nuovi amici che si occupano di rendere accessibile vari sport a persone disabili. Lascio a loro la presentazione:

SportABILI è un’associazione senza scopo di lucro e con fini d’utilità sociale (Onlus) fondata nella convinzione che la persona con disabilità è una risorsa sulla quale la collettività deve investire per un pieno recupero sia sul piano del lavoro, della produzione intellettuale, sia del tempo libero e, quindi, dei rapporti e delle relazioni interpersonali.

Il progetto SportABILI è quindi mirato a consentire alle persone con disabilità di essere elementi attivi e autonomi nella società ed a realizzare in modo completo una propria Vita Autonoma Integrale nel lavoro, nello sport e nelle attività ricreative.

SportABILI quindi lavora per consentire alle persone con disabilità ed alle loro famiglie, di essere coinvolti ed accettati come membri integrati e partecipanti nei diversi momenti della vita sociale.

SportABILI si propone come ponte per unire il mondo delle persone disabili con quello delle persone “abili”, portando questi due gruppi a contatto l’uno con l’altro proprio dove il divario è maggiore: nel mondo dello sport e del Turismo.

La nostra filosofia

Tutta la filosofia di SportABILI si può raccogliere nella frase “Se posso fare questo posso fare tutto”, che implica l’importanza della pratica sportiva come trampolino di lancio per l’inserimento della persona con disabilità nella società che la circonda.

Il disabile che riesce a superare l’eccitante difficoltà di scendere da una montagna immensa ed innevata, non si sentirà spaventato dall’idea di recarsi, per esempio, in posta a spedire una lettera o di iscriversi ad un corso d’informatica per poi entrare nel mondo del lavoro con profitto suo e della collettività. Gli esempi sono forse un po’ banali, ma illustrano efficacemente l’obiettivo.

Per questo SportABILI vuole fornire stimoli importanti per quelle persone che attraverso lo sport vogliono inserirsi nel tessuto sociale in cui noi tutti viviamo. Non vogliamo “costruire” campioni olimpici, né avviare direttamente le persone all’agonismo, ma sosteniamo in tutte le spese gli atleti che vogliono intraprendere il percorso agonistico.

Grazie ai nostri volontari, alle nostre strutture, ai nostri istruttori e alle meravigliose risorse naturali che ci circondano, offriamo alle persone con qualsiasi disabilità la possibilità di mettersi alla prova.

Le attività sportive di SportABILI ALBA

I servizi offerti da SportABILI ALBA sono: il nuoto, lo sci, attività di equitazione, tennis, hand-bike, danza, atletica e calcio.

NUOTO

L’attività natatoria  si svolge nella piscina interna del Centro di Riabilitazione G.Ferrero ad Alba, la quale offrirà anche la possibilità di avere, in certi giorni, l’acqua a 31° (temperatura molto adatta per il lavoro di rilassamento).

Tale piscina è funzionale e totalmente accessibile.

Gli istruttori di nuoto specializzata offrono un servizio competente e professionale in collaborazione con fisioterapisti e medici.

La disponibilità attuale è di 3 pomeriggi a settimana.

Come ben noto la mancanza di forza di gravità rende il lavoro in acqua adatto a tutti i tipi di disabilità, anche nelle situazioni più gravi e i benefici che l’utente raggiunge sono molteplici.

Il nuoto rappresenta forse in assoluto lo sport che può far raggiungere il maggior numero di autonomie, punto nodale tra gli obiettivi principali che una persona con disabilità vuole raggiungere.

L’attività di nuoto è a livello amatoriale ed agonistico. Abbiamo atleti che riuniti in squadre, una per ragazzi con disabilità fisiche e una per ragazzi con ritardo mentale, si allenano per la partecipazione a gare ed eventi sportivi.

L’allenamento si svolge presso la piscina comunale di Alba. Presenza importante come segno di inserimento dei nostri atleti in un clima di normalità.

SCI

L’attività di sci da discesa si svolge presso il comprensorio di Limone Piemonte in Provincia di Cuneo località molto nota in Piemonte e a livello nazionale per il caratteristico e singolare paese e per l’ampio comprensorio di piste servito da impianti continuamente aggiornati.

In particolare per tale progetto è stata scelta la zona di Limone quota 1400 dove sono presenti piste dolci per chi deve imparare e piste più difficili per chi ha già domestichezza con lo sci.

Le lezioni si tengono lungo tutto il corso della settimana da dicembre ad aprile.

I corsi sono tenuti da maestri di sci e da istruttori che hanno frequentato il corso di formazione di SportABILI Onlus a Predazzo e che hanno ricevuto l’attestato di partecipazione. I nostri, volontari, anch’essi abilitati, affiancano gli istruttori e i maestri durante le attività. SportABILI si fa carico della formazione e certificazione dello staff tecnico.

L’associazione ha in dotazione tutti gli ausili per ogni tipo di disabilità: mono sci, bisci (direttamente dagli Stati Uniti, per adulti e per bambini, SportAbili è l’unico in Italia ad utilizzare questo ausilio), dualski, stabilizzatori per la discesa.

L’uso del monosci è indicato per: disabili agli arti inferiori (paraplegici, post polio, spina bifida, amputazioni arti inferiori, ecc…) che comunque non superino una lesione di D5;

L’uso del bisci è indicato per: disabili agli arti inferiori e superiori (tetraplegici, tetraparetici, distrofia muscolare, nanismo, atassia, displasia, diplegia, sclerosi multipla, afasia, atrofia spinale, diparesi, cerebrolesi, disabili fisici e mentali gravi, ecc) anche se superano una lesione di D5.

Il Dualski, per le sue particolari caratteristiche (un monosci con due sci) si adatta bene, a seconda delle capacità funzionali, a diversi tipi di disabilità agli arti inferiori e superiori.

Gli stabilizzatori sono indicati per: amputati, post polio, ecc.

L’associazione offre inoltre un servizio di accompagnamento per non vedenti. Per lo sci di discesa il rapporto è di uno a uno, vale a dire di un istruttore per ogni non vedente. La guida utilizza il robottino, speciale apparecchiatura che, tramite un altoparlante fissato sulla schiena dell’istruttore e collegato ad un microfono, permette la trasmissione dei comandi per una migliore ricezione da parte dell’atleta.

Dal 2009 SportABILI offre un nuovo “servizio taxi” che offre la possibilità, a chi lo desidera, di raggiungere tramite bisci e monosci i ristoranti “Capanna Niculin” e “Baita 2000” che si trovano in quota a Limone Piemonte. Questo servizio permette così di avere la possibilità di mangiare insieme ai propri amici o famigliari. Sono disponibili, all’arrivo nei ristoranti, una carrozzina in Capanna Niculin (senza bagno) e una in Baita 2000 (con bagno accessibile).

Dall’anno scolastico 2008/2009 si è inoltre deciso di promuovere il progetto “Sciamo tutti”. L’iniziativa è rivolta ad ogni tipo e livello di istituto scolastico ed ha lo scopo di dare la possibilità agli studenti diversamente abili (con qualsiasi tipo di disabilità) di partecipare alle giornate e/o settimane bianche unitamente alla propria classe. Questo è realizzabile con la collaborazione di SportABILI che metterà a disposizione della scuola un proprio istruttore qualificato e gli ausili necessari al ragazzo. In questo modo l’alunno disabile non sarà costretto a fare da spettatore al divertimento dei compagni, ma potrà vivere con loro un’esperienza sicuramente emozionante.

EQUITAZIONE

L’attività di equitazione viene svolta presso un maneggio della zona inserito nel verde e in zona tranquilla. Tale attività ha lo scopo di insegnare a ragazzi con vari tipi di disabilità l’equitazione dal punto di vista sportivo e nel momento in cui diventano autonomi ad avventurarsi in percorsi fuori dal recinto nelle belle campagne della zona.

SportABILI ALBA è dotata di una sella speciale con maniglione e staffe con elastici per garantire la massima sicurezza e il massimo confort anche per disabili che hanno problemi non solo agli arti inferiori ma anche agli arti superiori.

Per facilitare la salita a cavallo è stata costruita una pedana che consente un facile accesso sul dorso del cavallo.

E’ noto come il ritmo del passo del cavallo, di 60 oscillazioni al minuto, permette il rilassamento del tono muscolare, fondamentale in casi di spasticità.

La memoria e l’attenzione sono continuamente stimolate e il rapporto che a volte si crea con l’animale, cavallo, può fornire all’utente sensazioni di sicurezza e benessere.

L’attività è garantita dal mese di aprile al mese di ottobre con frequenza bisettimanale.

HAND-BIKE e TANDEM

L’hand-bike è una bicicletta speciale nella quale la spinta proviene dalle braccia e non dalle gambe, utilizza tre ruote e permette allo sportivo diversamente abile su sedia a rotelle o con difficoltà di deambulazione, di usare questo mezzo “pedalando con le mani”, inoltre essendo dotata di un cambio a più rapporti permette di superare pendenze elevate e di raggiungere elevate velocità.

Con essa si svolgono gare a livello nazionale ed internazionale, suddivise in categorie a seconda della gravità dell’handicap fisico di ogni atleta.

Abbiamo inoltre due tandem messi a disposizione dall’ Ente Turismo Langhe e Roero di Alba utilizzati da istruttori e volontari per accompagnare persone non vedenti o con difficoltà di equilibrio.

CALCIO

SportABILI propone dal 2009 una nuova disciplina: il calcio a 5. Con questa attività si vuole dare l’opportunità alle persone con disabilità non fisica di praticare questo popolarissimo sport, confrontandosi con altre squadre. Vengono svolti allenamenti settimanali in palestra (autunno e inverno) e in campetti all’aperto (primavera ed estate) e periodicamente si sfidano altri ragazzi di diverse associazioni. In estate viene poi organizzato un meeting sportivo con le altre realtà della zona.

TENNIS

Nel mese di gennaio 2005 tre nostri maestri di tennis hanno frequentato un corso di formazione tenuto dal Sig. Claudio Rigolo giocatore di tennis in sedia a rotelle dal 1991 attuale tecnico Nazionale FISD (Federazione Italiana Sport Disabili)di tennis in sedia a rotelle.

Tale corso teorico-pratico ha fornito ai nostri maestri un’adeguata formazione e già da alcune settimane  si è partiti con le lezioni.

Il Tennis viene svolto grazie alla disponibilità della Fondazione Ferrero di Alba presso il Centro Ricreativo Ferrero.

In loco viene messa a disposizione una carrozzina speciale per il tennis che SportABILI per le lezioni.

ATTIVITA’ DI DANCEABILITY e DI DANZA

Sono stati avviati nel mese di gennaio corsi di danza e di danceability. Tale tecnica è nata  nel 1988 negli Stati Uniti dal coreografo Alito Alessi, che unisce nella danza persone abili e diversamente abili.

Essa utilizza anche vari principi provenienti dall’Aikido, dal Tai Chi e da altre tecniche di meditazione, ginnastica e danza.

Attraverso un lavoro di concentrazione sulle sensazioni del corpo in cui tutti i sensi sono coinvolti, la Danceability utilizza l’improvvisazione come principale mezzo per mettere in relazione i danzatori, si fonda sull’acquisizione della consapevolezza delle proprie possibilità espressive, sulla fiducia e sul rispetto reciproci.

L’insegnate ha seguito corso di formazione specifici e un gruppo di atleti praticano l’attività di danza in carrozzina. Alcuni atleti, per gravità della condizione, vengono seguiti singolarmente.

Un altro gruppo di ragazzi con ritardo mentale viene invece seguito da un’insegnate di danza moderna che con loro organizza uno spettacolo annuale dimostrativo con pezzi di assolo e di gruppo.

ATTIVITA’ DI ATLETICA

SportAbili sostiene le prestazioni agonistiche di un atleta ipovedente Luca Fugassa che corre a livelli nazionali in maratone e gare specifiche per atleti disabili e per atleti normodotati . La sua specialità sono 100, 200 e 400metri di corsa.

Per informazioni:

Per poter garantire un servizio migliore per le prenotazioni, invitiamo chi fosse interessato alle nostre attività a contattare la segreteria con congruo anticipo.

Al momento dell’inizio delle attività è necessario presentare un certificato medico che attesti l’idoneità dell’allievo alla pratica delle attività in programma NON agonistico.

SportABILI Alba Onlus

Via Diaz 4/a – 12051 ALBA CN

Tel/Fax:  0173/366221

Cell: 334/1077250

Orario di ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18

email: alba@sportabili.org

www.sportabili.org


F.A.L. Vision Editore: leggere senza barriere

3
Febbraio

Le barriere non sono solo quelle architettoniche, ce ne sono di molte tipologie, una di queste può essere la possibilità di leggere libri da parte di persone non vedenti. Ci piaceva dunque dare spazio a questa lodevole iniziativa di cui lascio agli ideatori il compito di parlarne.

F.A.L. Vision Editore Snc nasce a Bari quasi un anno fa in seguito all’aggiudicazione del Bando di Concorso “Principi Attivi” – Giovani Idee per una Puglia Migliore, indetto dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Puglia.

Siamo tre soci con esperienze di vita e professionali differenti e che provano a far convivere e fondere per dare vita ad un progetto che sta lentamente trovando spazio ed interesse presso altre case editrici restie nei confronti del nuovo…delle nuove forme di letture…anche se poi nuove non lo sono o meglio non lo dovrebbero essere.

Ci occupiamo di Editoria, Trascrizioni e Riduzioni Braille, Large Print, Sign Writing, DSA. Editoria Tradizionale di nicchia e di espressione qualitativa medio alta con particolare riferimento alla cultura meridionale ed alla fusione delle diverse culture religiose, politiche, sociali, sessuali con la tradizionale cultura meridionale, dove per meridione non si intende esclusivamente il sud dell’Italia…

Ci proponiamo di creare ed organizzare Corsi di Lingua e Cultura Braille a vari livelli, Corsi di lingua e cultura LIS, Individuazione di Percorsi turistici e di Archeologia Industriale, Creiamo mappe e fotografie a rilievo tattile braille, manuale o con tecnica a micro capsule, servizi per aziende di vario settore, co-edizioni, trascrizioni di collane editoriali già esistenti, servizi per enti pubblici, per teatri, cinema, fondazioni liriche.

Offriamo supporto di Pedagogia Clinica grazie alla nostra socia nonchè Amministratore Unico, Dott.ssa Francesca Piccoli, Pedagogista Clinica iscritta all’Albo Nazionale FIPED.

Siamo nati da poco meno di 1 anno…ancora un mese ci divide dal compleanno, ma abbiamo già una bella collana dedicata alla musica lirica, siamo anche gli unici a fare editoria braille lirica come produzione e non solo come trascrizione (fare produzione ancor prima di fare trascrizione vuol dire editare testi anche quando non c’è richiesta o apparente necessità, trascrivere invece lo si fa quasi esclusivamente su richiesta).

Abbiamo inaugurato una collana di guide turistiche scrivendo e realizzando le mappe braille della Fiera del Levante lo scorso settembre 2009, è stato il primo esperimento di questo genere durante una Campionaria di tale levatura con distribuzione gratuita dei testi a tutti i non vedenti presenti in fiera.

Produciamo libretti d’opera per conto della Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli di Bari.

Ci sono stati commissionati lavori dall’APT di Bari, dalla Circoscrizione Palese-Santo Spirito di Bari e da diverse altre realtà pubbliche e private.

Da febbraio alcuni nostri testi cominceranno ad essere reperibili in Emilia Romagna e nelle Marche, ma anche a Bari in alcune librerie molto importanti del centro cittadino.

Come detto siamo in 3, io sono Luciano Maria Pegorari, ho maturità classica, studi universitari economico-aziendalistici, attualmente iscritto al corso di Laurea in Beni Enogastronomici, quindici anni di esperienza nel settore pubblicitario, turistico ed estetico professionale; socio dall’ATSP – Treni Storici Puglia; Promotore Turistico dell’Adelphia Tours Operator – Turkey; vari corsi annuali e biennali seguiti nel ramo turistico e dell’accessibilità turistica per disabili e persone svantaggiate, marketing turistico e varie altri ambiti.

Francesca Piccoli, Educatrice Professionale laureata in Scienze dell’Educazione, Pedagogista Clinica iscritta all’albo nazionale FIPED, amministratore unico della società, si occupa anche della trascrizione e dell’adeguamento grafico dei lavori.

Antonio Giampietro, laureato in Lettere e dottorando di ricerca in Italianistica, cieco dalla nascita, è il nostro mentore nel Braille e si occupa principalmente della gestione dei rapporti con le Istituzioni.

Abbiamo molti progetti e tante cose da fare….ma se ci contatti per te o per regalare un sogno, il sogno di leggere ed annusare la carta ad un tuo conoscente/amico/parente …sapremo ascoltarti e darti ciò che cerchi.

Per info e/o proposte commerciali/editoriali contattare:

– Dott. Luciano M. Pegorari, Direttore Commerciale

Cell. 338.8180688

oppure luciano.pegorari@falvisioneditore.com

skype: lmpegorari

– Dott.ssa Francesca Piccoli, Amministratore Unico,

cell. 349.0556825

oppure francesca.piccoli@falvisioneditore.com

skype: fra.piccoli

– F.A.L. VISION EDITORE SNC di Piccoli Francesca & C.

Via Giuseppe Saverio Poli 29, 70124 – Bari

tel. 080.5616795 – fax 080.2209218

Sito Web: www.falvisioneditore.net

e-mail generale: info@falvisioneditore.com

p.e.c. falvision@sicurezzapostale.it


Associazione Veneta dedicata alla Spina Bifida

2
27
Gennaio

Con piacere voglio dare visibilità a questa associazione che qualche tempo fa ci contattò per avere informazioni riguardo strutture accessibili a disabili per i loro progetti di cui vi parleremo in futuro. A noi ci piace la condivisione e l’unione di chiunque lotti per un bene comune e non ci tiriamo indietro a divulgare e rendere visibili ancor di più ogni realtà del settore disabilità.

L’AVISB è sorta a Vicenza nel 1989 con lo scopo di promuovere le attività, in sede medica e scientifica, per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della spina bifida e dell’idrocefalo, ed inoltre curare l’inserimento sociale e lavorativo dei portatori di tale handicap.
La Spina bifida è la mancata chiusura, in fase prenatale, del tubo neurale, la maggior parte delle volte a livello lombosacrale. A seconda della gravità si hanno lesioni alle radici nervose con compromissione degli arti inferiori, della funzionalità vescicale e rettale.
L’incidenza di tale malformazione in Italia è di circa lo 0,6 per mille sulle nascite; non si è ancora riusciti a stabilirne le cause, anche perché entra in gioco più di un fattore: genetico, ambientale, traumatologico, sostanze inquinanti.
L’AVISB a tutt’oggi conta circa centosessanta famiglie associate, livello regionale rappresentati da genitori di bambini con SPINA BIFIDA, da ragazzi e adulti portatori di questa malattia, è riconosciuta come ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

I principali scopi dell’Associazione sono:

  • Dare una corretta informazione ai ragazzi e alle loro famiglie in vista dell’evoluzione futura, con la convinzione che, solo tenendo presente l’obiettivo da raggiungere sia possibile affrontare e superare problemi e difficoltà, permettendo una vita adulta più soddisfacente e serena;
  • Promuovere incontri medico scientifici per la prevenzione, la cura e la riabilitazione;
  • Curare l’inserimento sociale e lavorativo dei pazienti;
  • Organizzare campi scuola e manifestazioni.

Proprio quest’ultima attività rappresenta il fiore all’occhiello della nostra associazione Essa rappresenta un punto di incontro per i bambini , un luogo di confronto delle famiglie per le diverse esperienze di vita, una scuola per l’autonomia dei ragazzi più grandi.

Nell’estate 2009, sono stati organizzati addirittura due campi estivi. Uno in Calabria a Simeri per i bambini e le famiglie, ed un secondo nelle colline veronesi di San Giovanni Ilarione: un camping per i ragazzi più grandi (dai 15 anni).

A Simeri Il tema proposto a tutti i partecipanti, grandi e piccini è stato “LA NAVE DEI DESIDERI”.

I ragazzi si sono cimentati nella costruzione di un piccolo “specchio di mare” in cartone, dove navigavano le barchette di ognuno, e con esse viaggiava il grande sogno dei protagonisti! Il lavoro è stato presentato ai genitori e ai responsabili del villaggio, l’ultimo giorno. E’ stata una grande emozione la visione di quello che si è fatto in un paio di pomeriggi!

Un altro momento sicuramente da ricordare è stata l’uscita notturna durante la quale i ragazzi sono salpati idealmente con le rispettive navi di carta e hanno soffiato le vele, sospingendo i propri desideri fino in fondo all’orizzonte.

Parallelamente anche i genitori ha costruito la loro imbarcazioni, ritrovandosi tra di loro negli stessi orari dei figli, per un confronto aperto e sereno sulle problematiche che una malformazione come la spina bifida comporta, per capire come si possa migliorare l’ambiente in cui si vive, per crescere un pochino insieme. Alla fine più di un partecipante ha potuto confidare che si è trattato di un momento diverso dal consueto, importante per sentirsi meno soli, più uniti nell’affrontare i piccoli o grandi ostacoli quotidiani.

A San Giovani Ilarione i ragazzi dai 15 ai 35 anni circa, erano una quindicina.

Lo scopo è stato quello di far crescere nell’autonomia gli utenti, che senza la propria famiglia hanno avuto modo di confrontarsi e relazionarsi in modo indipendente, con i propri compagni e con i volontari. Erano seguiti infatti da un gruppo scout di Rovigo per quanto concerne le attività di intrattenimento e ludiche organizzate nella vacanza e da volontari infermieri e medici, per quanto riguarda le esigenze personali.

Il soggiorno è avvenuto in un campeggio ben organizzato da un gruppo di volenterosi aiutanti, che hanno piantato le tende ed una cucina da campo in piena regola, in un campo da calcio, prestato per l’occasione e a pochi passi da una piccola sede operativa in muratura, attiva per tutte le esigenze.

Alla fine l’entusiasmo per l’ottima riuscita dell’iniziativa hanno contagiato un po’ tutti, partecipanti, i giovai scout, le famiglie e naturalmente i volontari e gli organizzatori.

L’Associazione è sempre stata in prima fila per organizzare convegni, dibattiti, incontri, i più significativi sono di seguito elencati:

  • Vicenza 9 novembre 1990 –L’incontinenza urinaria e fecale in età pediatrica e nell’adulto;
  • Vicenza 29 maggio 1993 – Progressi nel trattamento della SPINA BIFIDA;
  • Padova 28 settembre 1993 – Il bambino con la SPINA BIFIDA: il percorso verso l’autonomia;
  • Vicenza 20 maggio 1995 – Attuali risposte alle problematiche dei pazienti con SPINA BIFIDA;
  • Vicenza 28 settembre 1996 – L’arto inferiore nella SPINA BIFIDA;
  • Vicenza 14 giugno 1997 – La SPINA BIFIDA: 25 anni di esperienze a Vicenza;
  • Padova 11 dicembre 1998 – Il bambino con SPINA BIFIDA  a scuola: problemi e proposte;
  • Padova 27 ottobre 1998 – La SPINA BIFIDA verso la vita adulta;
  • Vicenza 10 marzo 2001 – La SPINA BIFIDA nel Veneto.
  • Padova 09 ottobre 2004 – La SPINA BIFIDA oggi: Prevenzione e diagnosi prenatale
  • Montegrotto Terme 11 novembre 2006  – La sessualità nella SPINA BIFIDA
  • Rovigo 7 novembre 2008 – L’ancoraggio midollare secondario a riparazione di mielomenigocele
  • Rovigo 8-9 novembre 2008- Aspetti della vita adulta nella SPINA BIFIDA

Si è fatta pure promotrice nella stampa di pubblicazioni scientifiche quali:

  • LA SPINA BIFIDA: 25 ANNI DI ESPERIENZA A VICENZA;
  • L’ARTO INFERIORE NELLA SPINA BIFIDA;
  • IL BAMBINO CON SPINA BIFIDA A SCUOLA: PROBLEMI E PROPOSTE:
  • LA SPINA BIFIDA VERSO LA VITA ADULTA.

Attualmente l’Associazione si gestisce con il contributo degli iscritti e da occasionali versamenti da ditte di prodotti sanitari e ortopedici e istituti di credito della zona.

L’attuale sede dell’Associazione si trova:

Via dei Mille, 34

36100 Vicenza

Tel/Fax 0444/961900

L’indirizzo e-mail: info@spinabifidaveneto.it

La nostra pagina Internet: www.spinabifidaveneto.it


Strutture accessibili a disabili: le nostre Icone

11
22
Gennaio

Per le strutture accessibili a disabili abbiamo realizzato grazie al nostro amico Luca Gini, delle icone per dare un’idea veloce dell’accessibilità di ogni struttura.

Come potete notare le icone identificano:

– Terreno accessibile e agibile per disabili vicino alla struttura. Senza bisogno di accompagnatore.

– Terreno sconnesso e quindi è consigliabile avere un accompagnatore.

– Entrata con scivolo per disabili.

– Ascensore accessibili a disabili con carrozzina.

– Bagno accessibile a disabili con maniglioni.

– Doccia accessibile a disabili con seggiolino ribaltabile e maniglioni.

– Ristorante accessibile a disabili.

– Sala colazioni accessibile a disabili.

– Bar accessibile a disabili.

– Salottino delle strutture accessibile a disabili.

– Sala conferenza accessibile e usufruibile a disabili.

– Giardino accessibile a disabili.

– Camera accessibile a disabili, dimensioni da poter girare agevolmente con la carrozzina.

– Parcheggio riservato a disabili.

– Piscina attrezzata a disabili.

– Tutte le situazioni che richiedono un accompagnatore.

Queste sono le icone che metteremo ad ogni struttura.

Si ricorda che l’uso di tali icone è esclusivo di diversamenteagibile.it e viene vietato l’uso senza prima chiedere il permesso, come riportato dal nostro copyright.


Guida alle Agevolazioni Fiscali per i Disabili

21
Gennaio

Ecco la Guida alle Agevolazioni Fiscali per i Disabili aggiornata al 2009. Cari amici pensiamo di farvi opera gradita nel proporvi racchiuso in un file PDF questa importante guida in cui potrete trovare:

LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO

1. Chi ne ha diritto

2. Per quali veicoli?

3. La detraibilità ai fini Irpef delle spese per i mezzi di locomozione

4. Le agevolazioni Iva

5. L’esenzione permanente dal pagamento del bollo

6. L’esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà

7. Diritto alle agevolazioni

8. La documentazione

9. Regole particolari per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie

ALTRE AGEVOLAZIONI

1. La maggiore detrazione Irpef per i figli portatori di handicap

2. Agevolazioni Irpef per alcune spese sanitarie e per i mezzi d’ausilio

3. Detrazione per gli addetti all’assistenza

4. L’aliquota Iva agevolata per ausili tecnici e informatici

5. Altre agevolazioni per i non vedenti

6. Eliminazione delle barriere architettoniche

7. Eredità e donazioni a favore del disabile grave

Cliccate sull’immagine in alto per la guida in formato PDF.

Se avete altre informazioni d’aggiungere lasciatele pure nei commenti.


Se il Disabile fossi tu? Video di un mondo al contrario

1
14
Gennaio

Bella cosa l’ironia, l’autoironia ancor di più, utile nelle situazioni difficili, utile a non prendersela troppo, utile anche a tenere su di morale chi ci sta intorno. L’ironia può anche mandare messaggi ben precisi, con un sorriso certo, ma rimanendo molto seria nel significato del messaggio che vuole far percepire. I disabili in genere sono molto autoironici, non tutti chiaro, ci sono anche i permalosi, ma tendenzialmente si sanno prendere in giro.

Frase famosa: ”Mettiti nei miei panni…”. Ce la sentiamo dire spesso, “che vuoi capire tu?” rivolgendosi agli “altri… “, “solo chi prova certe situazioni sulla propria pelle poi capisce che vuol dire…”. Vero, verissimo, diciamo di sì. Di sicuro il messaggio di questo breve filmato è comprensibile a tutti: “Se il diverso fossi tu?” pensate all’improvviso, un mondo rovesciato, dove le minoranze diventano le maggioranze e viceversa, penso basterebbe pochi mesi e allora sì che qualcuno incomincerebbe a capire “l’altro…” a immedesimarsi nei problemi, nelle necessità, nel come si sentono i “diversi” quando a un tratto il “diverso” sei tu…

Vediamo questo piccolo video e riflettete:

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=RsuKxY_9f_8 425 344]


Esplora il sito

Sponsor
SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
Chi siamo

“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

continua a leggere

Pagina Facebook
Omaggio ai nostri Soci
La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
Alle Cantine di Montalcino