chiudi

Ultimi Articoli

Roxi a Cremona e dintorni

4
Giugno

La nostra cara amica Roxi, ormai fidata reporter, ci racconta di Cremona accessibile e dintorni. Leggiamo e ringraziamo:

foto locanda

…proprio vicinissima alla città ma in piena campagna, ci sta una graziosa piccola locanda che si chiama “al carrobbio“. Per arrivarci bisogna proprio percorrere una strada nella campagna, con piccoli canali ai lati della strada e ponticelli per attraversarli. Questo è il paesaggio calmo e antico che sta intorno alla locanda che è una casa di campagna con fienile e cascine immersa e quasi persa nella campagna cremonese. Un ottimo punto di partenza per visitare la città, un luogo magico per noi cittadini milanesi, un luogo di silenzio assoluto interrotto dai canti degli uccellini al mattino un luogo dove fare sosta e rilassarsi per qualche giorno. La locanda è gestita da un’intera famiglia madre padre tre sorelle gentili e simpatiche e vari nipotini arrivati e in arrivo…una dolcissima gatta che cerca le coccole e un cagnolino un po’ birichino…un ristorante, con una bellissima veranda che viene aperta in estate, dove si gusta un’ottima cucina casalinga e al mattino una bella colazione con dei biscottini indimenticabili. Inoltre si possono comprare mostarde marmellate e quei deliziosi biscottini tutti fatti da loro.

La locanda ha anche una camera attrezzata per disabili dove abbiamo dormito io e Giorgio in questa nostra puntata a Cremona. La camera è abbastanza grande con un bagno grande e senza bidet ma attrezzato con doccino vicino al water, doccia a livello pavimento senza però il seggiolino…insomma credo abbastanza accessibile. Inoltre si parcheggia la macchina vicino all’entrata delle camere, infatti insieme alla chiave della camera viene data anche quella del cancello elettrico così si è liberi di tornare quando si vuole.

Per tutte le informazioni si può chiamare al numero 0372 560963 oppure visitare il sito w.w.w.carrobbio.com

la città di Cremona, come tutte le nostre città di provincia, conserva ancora quella qualità della vita che in città piu grandi si è quasi del tutto persa. La gente è rilassata, parla volentieri e passeggia nel centro storico tutto pedonale. La piazza del duomo di Cremona è una tra le più belle d’italia e con la cattedrale affiancata dal famoso torrazzo, c’è anche il bel battistero. La cattedrale è accessibile lateralmente con una rampa, ed è bellissima anche all’interno completamente affrescata. La grandiosa controfacciata presenta due grandi affreschi del Pordenone la Crocifissione e la Deposizione, molto belli ed espressivi. Peccato che per via del risparmio o per la giornata nuvolosa l’interno era molto buio ed era difficile vederli bene.

Il Battistero a pianta ottagonale è sormontato da una volta la cui tecnica di costruzione anticipa di due secoli quella del duomo di Firenze. Purtroppo per entrare nel battistero ci sono 3 o 4 gradini.

Il torrazzo che è il simbolo di Cremona è completamente out per noi perchè è alto 110,96 metri e per arrivare in cima bisogna fare qualcosa come 400 gradini. Però si può ammirare sulla sua facciata uno splendido orologio rinascimentale che indica le fasi lunari le eclissi e persino i segni zodiacali. Di fronte alla cattedrale come in tutte le piazze medievali c’è il palazzo comunale, che ancora oggi è sede del Comune. custodisce una serie di dipinti e nell’ex cappella che ora si chiama sala dei violini sono custoditi capolavori dei famosi liutai cremonesi da Antonio Stradivari alla famiglia Amati. Il palazzo comunale è completamente accessibile e il biglietto è omaggio per i disabili e accompagnatori. La liuteria è una tradizione ancora viva a Cremona, ci sono tante botteghe in città e alcune sono veri laboratori dove gli artigiani costruiscono gli strumenti ad arco proprio sotto i vostri occhi.

foto orologio

C’è anche il museo stradivariano che è situato nel museo civico ala ponzone, dove oltre a vedere altri violini viole etc. Sono mostrate anche le tecniche di costruzione dei vari strumenti ad arco. Il museo è accessibile ed ha un’ottima pinacoteca con tele di vari autori tra cui un Caravaggio “s. francesco in meditazione”. anche in questo caso il biglietto è omaggio.

Poi abbiamo visitato la chiesa di S. Sigismondo che è la chiesa più ricca di opere d’arte dopo la cattedrale ed è situata fuori dalla città, fu costruita per commemorare il matrimonio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza celebrato il 20 ottobre 1441. Pare che proprio in quell’occasione fu inventato il torrone come dolce per quel matrimonio. Ci sono due gradini all’entrata ma vale la pena perchè la chiesa è tutta affrescata e in gran parte dalla famiglia Campi, pittori di Cremona che vissero nel ‘500.

Come in tutta italia anche a cremona si mangia molto bene e se passate di lì vi dò un piccolo suggerimento, se siete in prossimità del museo Ala Ponzone cercate l’Hosteria 700 che è lì vicino, un localino molto carino con diverse sale e dove si mangia benissimo.

foto cremona accessibile


La nostra presenza ad exposanita’: ecco le prime foto

2
Giugno

Eccoci a mostrarvi le prime immagini della nostra presenza ad exposanità in quel di Bologna, fiera ricca di attrezzature varie per il mondo della disabilità e non solo.

Le ore sono passate in fretta e sinceramente sarei rimasto anche un giorno in più, se non fosse stato per l’appuntamento a “Terra Futura” di Sabato pomeriggio e Domenica mattina con 2 eventi importanti di cui vi parlerò. La fiera di Bologna oltre che interessante per scoprire e provare le novità del settore ci ha permesso di rivedere amici e farne di nuovi, di discutere su argomenti importanti e prendere contatti con persone interessate al nostro progetto.

Il nostro diversamenteagibile.it sta diventando sempre più conosciuto e richiesto, le proposte di collaborazione aumentano e questo mi rallegra il cuore per tutto il lavoro fatto.

foto expo

Uno dei nostri “diversamente fumetti” con cui ci piace raccontarci in maniera scherzosa, la vita è già fin troppo seria 😉

Dall’alto si può vedere nell’ordine:

Il sito di Danilo Ragona, www.thinkinclusive.it, di cui Danilo ci parlerà nei dettagli a breve. Già avevamo parlato di lui in un articolo sulla sua azienda di splendide carrozzine, lo trovate a questo link.

Proseguiamo con Peter della Paravan, azienda tedesca di cui abbiamo parlato riguardo il joystick per la guida da parte di persone disabili, in questo link potete leggere l’articolo. Accanto vedete quella mattacchiona di Mary. Continuando nei fumetti arriviamo al grande Roberto Vitali di villageforall.net e Claudio Puppo dell’associazione nazionale guida legislativa andicappati trasporti (ANGLAT) e infine gli stand della Permobil dei nostri amici “disabili abiliCarlo e Betina nostri sponsor.

Il bello di queste rassegne è proprio la possibilità di conoscere persone straordinarie e ampliare le proprie collaborazioni.


Viaggi in Africa Accessibili a Disabili: prima tappa CAPE TOWN

2
1
Giugno

Iniziamo la panoramica dei Viaggi Accessibili a Disabili con un Tour verso CAPE TOWN. Questi Viaggi sono organizzati in modo che i Disabili possono avere i mezzi adeguati e la possibilità di vivere l’Africa senza barriere. Vi consigliamo di leggere anche l’articolo di presentazione su come sono organizzati i viaggi accessibili in Africa. L’articolo lo trovate CLICCANDO QUI.

Ecco la presentazione del primo Viaggio Accessibile a Disabili.

immagini disabili africa

CAPE TOWN

Durata: 1 Settimana

Settimana dedicata alla visita di Cape Town, città madre del Sudafrica. Ricercata cucina locale, pregiati vini e scenari mozzafiato. Questa è Cape Town.

Programma:

1° Giorno: Cape Town – Victoria & Alfred Waterfront

  • Arrivo all’aeroporto internazionale di Cape Town e incontro con la guida locale. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Dopo un attimo di relax, con la guida ci si dirige verso il Victoria and Alfred Waterfront, diventato il più grande centro commerciale e di intrattenimento di tutta la zona; qui si pranza in uno degli svariati ristoranti locali. Visita della città nel tardo pomeriggio.
  • Cena e pernottamento in hotel.

2° Giorno: Capo di Buona Speranza

  • Giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo.
  • Guida panotamica lungo la costa occidentale ammirando le spiagge di Clifton, Camps Bay fino a Hout Bay.
  • Escursione in barca all’Isola delle Foche per vedere le colonie delle Foche del Capo. Arrivati alla riserva naturale del Capo di Buona Speranza si prende la funicolare che porta fino al faro della Punta del Capo. La vista sul mare e sulla penisola E’ sorprendente! Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita alla Boulders Beach per ammirare la colonia dei Pinguini Africani. Cena presso un ristorante locale e ritorno in hotel per il pernottamento.
  • Attivita’ incluse: crociera all’isola delle foche, entrata al Parco di Cape Point, Funicolare e entrata al Boulders Beach

3° Giorno: Giardini Botanici di Kirstenbosch e Table Mountain

  • Dopo colazione si parte per l’escursione ai Giardini Botanici di Cape Town, i Kirstenbosch Botanical Gardens, dove si puÚ ammirare una vasta gamma di fiori tropicali. Pranzo presso i Giardini. Dopo pranzo ci si sposta verso la Table Mountains, una delle meraviglie naturali del mondo. Si comincia la salita fino alla cima del monte (tempo permettendo), che si eleva a 1086 m da dove la vista. E’ spettacolare ed il panorama si estende su tutta la città. Ritorno in hotel con tempo a disposizione per rilassarsi prima della cena. Pernottamento in hotel.
  • Attivita’ incluse: Funivia per la Table Mountain, entrata ai giardini botanici.

4° Giorno: Cape Town / Terra dei vini

  • Dopo colazione si parte alla volta delle regioni dei vini, Stellenbosh e Franschoek. Si assiste allíantico processo di lavorazione del vino e non mancherà la possibilità di degustare un buon bicchiere. Pranzo presso un agriturismo locale. Nel pomeriggio rientro allíhotel per la cena. Pernottamento.
  • Attivita’ incluse: 2 degustazioni a persona dei vini

5° Giorno: Hermanus

  • In tarda mattinata si parte per il luogo di villeggiatura Hermanus, situato all’incirca a 2 ore e mezza di strada da Cape Town. Il pranzo viene servito presso un ristorante locale a Hermanus. Pomeriggio a disposizione per lo shopping e relax. Hermanus Ë famosa per l’avvistamento delle balene (il periodo ideale per vedere le balene va da Luglio a Novembre). Si ritorna a Cape Town in serata. Cena e pernottamento in Hotel.

6° Giorno: Robben Island

  • Prima colazione e si lascia l’Hotel per la visita alla famosa Robben Island che per circa 400 anni e’ stata il carcere ufficiale di Citta’ del Capo. Durante il terribile periodo dell’apartheid questo carcere e’ stato universalmente conosciuto come il luogo di segregazione per ben 27 anni di Nelson Mandela.
  • Questo tour vi occupera’ per tutta la mattinata. Pranzo al Waterfront e pomeriggio libero per far shopping o qualsiasi altra attivita’ facoltativa.
  • Attivita’ incluse: traghetto per Robben Island e tour guidato sull’isola.

7° Giorno

  • A seconda dell’orario e dell’aeroporto di partenza viene organizzato il trasferimento.

—————————–>

PER INFORMAZIONI e PREZZI scrivere qui:

admin@diversamenteagibile.it


Hotel Harmony a Rimini Accessibile a Disabili

1
26
Maggio

Per il Turismo Accessibile non si può non pensare anche a Rimini, eccovi un Hotel Accessibile a Disabili in una delle città più movimentate dell’estate. Hotel Harmony, una breve descrizione generale:

L‘Hotel Harmony di Rimini, grazie alla sua posizione, è particolarmente indicato per vacanze turistiche e soggiorni di lavoro. L’albergo, infatti, si trova vicino al mare, a pochi passi dal centro storico e permette di raggiungere in pochi minuti la Fiera di Rimini.

L’Hotel Harmony di Rimini è aperto tutto l’anno e mette a disposizione dei suoi clienti camere elegantemente arredate, attrezzate con tutti i comfort, un solarium con vista mare e un parcheggio gratuito per auto, moto e biciclette.

Le offerte “all inclusive” dell’Hotel Harmony garantiscono vacanze rilassanti e convenienti, in uno dei migliori alberghi della città, situato in una posizione tranquilla che consente di raggiungere facilmente le principali attrazioni di Rimini e dintorni.

Lo Staff gentilmente ci ha fornito alcune foto dell’accessibilità con il bagno con maniglioni e doccia con seggiolino alla parete:

foto stanza accessibile

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

HOTEL HARMONY 3 stelle
Via Astico 6 – Rivabella di Rimini
-Tel e Fax 0541.23100
Sito Web: www.harmonyhotelrimini.it
E-mail: info@harmonyhotelrimini.it

Note della Redazione:

Ringraziamo il portale riminirimini.com per la collaborazione nella ricerca di strutture accessibili.


Convegno a Firenze: Diritto alla mobilità e persone disabili

24
Maggio

Sono stato invitato a questo importante convegno che si terrà Sabato 29 maggio alla Fortezza Da Basso (Sala dell’Arco) di Firenze dalle 17 alle 19 dal titolo: “Diritto alla mobilità e persone disabili”.

Lo scopo è di evidenziare lo stato dell’arte alla luce degli interventi normativi nazionali ed europei.

logo convegno

Al dibattito, aperto al pubblico, interverranno la Cisl, Trenitalia/Gruppo FS, Enac ed i rappresentanti di due importanti Federazioni delle Associazioni delle persone disabili – Fish e Fand – per rappresentare l’impegno e le iniziative messe in campo per l’implementazione della tutela di tutti i cittadini nel settore dei trasporti.

Sarà quindi un utile occasione di dibattito e confronto tra parti coinvolte a diverso titolo nella tutela dei viaggiatori, con un focus sulle attività a tutela delle persone disabili.

INTERVENTI:

Pietro Giordano Segretario Nazionale Adiconsum

Giovanni Pagano Presidente Federazione delle associazioni nazionali dei disabili – FAND

Pietro Barbieri Presidente Federazione Italiana per il superamento dell’Handicap FISH

Daniele Carrabba Responsabile Direzione Centrale Coordinamento aeroporti – ENAC

Amedeo Piva Direttore delle Politiche Sociali del Gruppo FS – TRENITALIA

Ofelia Oliva  Consulente Ecc-net italia –

CENTRO EUROPEO CONSUMATORI

Paolo Landi Segretario Generale Adiconsum

Pietro Cerrito Segretario Confederale Cisl

Modera Riccardo Cerza Segretario Generale Cisl Toscana


Viaggi in Africa Accessibili a Disabili

2
19
Maggio

Oggi vi stupiremo con la possibilità di Viaggi Accessibili a Disabili in Africa. Ci sono luoghi in cui ogni essere umano dovrebbe andare almeno una volta nella propria vita e per noi, ma credo per molti, uno di questi è sicuramente l’Africa. Un luogo però che si è spesso pensato inaccessibili ai disabili o almeno molto difficoltoso, per fortuna però le cose stanno cambiando.

Oggi vi portiamo un esempio pratico di queste reali possibilità grazie alla conoscenza e collaborazione con persone che si sono prese a cuore queste località e la possibilità di renderle fruibili a tutti.

Leggiamo la loro presentazione:

impronte wilderness safari è una dinamica compagnia specializzata in safari e tours in Africa. La nostra lunga esperienza in questo continente e la nostra fiducia nelle capacità delle persone diversamente abili ci hanno invogliato a creare dei viaggi speciali per viaggiatori diversamente abili, per le loro famiglie ed i loro amici, cosi come per turisti senior. Attraverso l’Africa del sud. Siamo specializzati in safari con campi mobili in aree selvagge dell’Africa ma anche nell’organizzazione di tour safari dove è possibile soggiornare in residenze ed hotels.

Offriamo ai nostri ospiti un’esperienza di safari unica ed indimenticabile, una vera avventura africana.

La nostra disponibilità di prodotti varia a seconda della vostro grado di abilità motoria, del budget e del tipo di esperienza che desiderate fare. Il nostro esperto ed attento staff progetterà le vostre vacanze adattandole a tutte le vostre preferenze ed esigenze, in alternativa potete prenotare una delle tante partenze già sperimentate per essere un perfetto equilibrio tra avventura e relax.

Crediamo che  non sia importante il grado di invalidità che si possiede se si desidera davvero viaggiare.

C’è sicuramente qualcosa che colpisce ancor più delle parole, sono le immagini, eccone un esempio:

foto viaggi in africa con disabili

Ecco alcuni dettagli generali dei vari Tour del Sud Africa

  • partenze programmate dei tour. Ogni partenza è garantita da un minimo di 4 partecipipanti confermati
  • Tour su misura personalizzato. Soggetto a disponibilità
  • Sistemazione in letto e colazione , veicoli privati con accesso per disabili e Guida qualificata parlante inglese
  • Ingressi alle escursioni e tour giornalieri
  • Ingressi ai parchi
  • tutti i trasferimenti
  • voli esclusi
  • non ci sono restrizioni per età o tipo di diversa abilità

Per i nostri clienti che viaggiano con sedia a rotelle possiamo noleggiare veicoli con controlli al volante da compagnie di auto noleggio.

Se i clienti con sedia a rotelle possono trasferirsi in auto con sedili normali, e viaggiano con accompagnatori che desiderano guidare personalmente, organizziamo per loro un Sedan, un veicolo con uno spazio apposito dove è possibile riporre la loro sedia a rotelle (la quale deve essere di dimensioni standard e la possibilità di ripiegarla)

A Johannesburg e Durban organizziamo anche un veicolo Toyota Quantum equipaggiato con ascensore idraulico noleggiato dalla compagnia Budget (contattateci per foto ed informazioni)

Safari in  Botswana

  • partenze programmate dei tour. Ogni partenza è garantita da un minimo di 4 partecipipanti confermati
  • Tour su misura personalizzato.Soggetto a disponibilità nei parchi
  • condivisione della sistemazione in tende safari,pensione completa  (eccetto in Namibia), bevande, accesso privato a veicoli fuori strada,back up team, guida qualificata in lingua inglese.
  • game drives e attività
  • tutti i trasferimenti
  • ingressi ai parchi
  • voli esclusi
  • non ci sono limitazioni per età o tipo di diversa abilità

Nelle nostre partenze schedulate in Botswana utilizziamo la sistemazione nelle nostre tende safari all’interno dei parchi, data la scarsa accessibilità offerta dalle residenze fisse.

Per questo motivo desideriamo ricevere dai clienti più informazioni possibili a proposito della loro diversa abilità.

Safari in Namibia

  • partenze programmate dei tour. Ogni partenza è garantita da un minimo di 4 partecipipanti confermati
  • Tour su misura personalizzato. Soggetto a disponibilità nei parchi
  • self drive tour
  • Sistemazione accessibile o speciali tende safari, pensione completa base (bevande escluse durante i pasti), veicolo accessibile privato e guida qualificata in lingua inglese
  • tour giornalieri ed escursioni

In Namibia quando e dove è possibile è preferibile usare sistemazioni fisse, ma se il gruppo è grande e la richiesta di camere per paraplegici è superiore alla disponibilità offerta dagli alberghi, allora utilizziamo le tende safari.

E’ molto importante capire la logisica dei nostri Safari Mobili. Disponiamo di un back up team (letteralmente equipaggio dietro le quinte) composto da un autista, un cuoco e due o tre aiutanti di campo. Il nostro back up team parte prima e si occupa di montare il campo prima dell’arrivo dei clienti. Il nostro cuoco cucina tre pasti al giorno. I nostri aiutanti di campo tengono pulito ed in ordine il campo e sono sempre disponibili per assistere i clienti. Il back up team smantella il campone si muove verso la tappa successiva durante il nostro safari. Le nostre guide turistiche sono professionisti che vi accolgono in aereoporto o ai vostri alberghi con veicoli privati e vi accompagnano al campo per poi rimanere costantemente con i clienti durante tutto il corso del viaggio.

Dividiamo i safari in giorni di trasferimento e giorni di esplorazione

Giorni di esplorazione:

  • Partenza presto la mattina dal campo dopo un caffè con biscotti e toast.
  • Durante il game drive ci fermiamo per un caffè e te e per distendere le gambe e riposare gli occhi. Torniamo al campo alle 11e 30 per il brunch.
  • La prima parte del pomeriggio viene dedicata al riposo , alla lettura ed in giro per il campo. Quando la temperatura si rinfresca verso il tardo pomeriggio partiamo un’altra volta in game drive tornando al campo dopo il tramonto per la notte.

Giorni di trasferimento:

  • Dopo una colazione presto prepariamo il nostro veicolo con i nostri bagagli a mano, macchine fotografiche e le cose necessarie per la giornata , e cominciamo il nostro viaggio verso la prossima meta.
  • Guidiamo verso la prossima destinazione in cerca di altre opportunità per scattare bellissime foto.
  • Il pranzo in pic.nic sarà servito lungo il percorso all’ombra di un bell’albero.
  • Per raggiungere il prossimo campo potrebbe volerci mezza giornata o tutto il giorno, dipende dagli animali e dalle cose interessanti che si trovano lungo il percorso.
  • Mentre viaggiamo verso la nuova destinazione il back up team smonta il primo campo, si sposta e rimonta il nuovo campo nella nuova destinazione prima del nostro arrivo.

foto viaggi accessibili

Non credo ci sia bisogno di altre parole ma solo godersi le immagini e immaginarsi un giorno con loro in mezzo a tali bellezze naturali.

Prossimamente lo Staff di “Impronte Viaggi” ci farà avere dettagli aggiuntivo su di un pacchetto da portare in esempio. Voi potete incominciare a chiedere e se volete partecipare scriveteci che vi daremo tutti i contatti, non li mettiamo direttamente in questo articolo perchè vogliamo essere partecipi dei vostri desideri per poi condividerli.

Grazie di Cuore a Sahra

__________________

ECCO I DETTAGLI DELLA PRIMA PROPOSTA DI VIAGGIO:

Viaggio Accessibile a CAPE TOWN


My One Hotel Bologna Accessibile a Disabili

18
Maggio

Eccoci a descrivere un Hotel Accessibile a Disabili nella città di Bologna che fa parte della serie di strutture della My One Hotel con cui stiamo collaborando.

foto hotel esterno

Leggiamo la descrizione generale:

L’originale facciata multicolore del MOH di Bologna, accoglie quasi subito il viaggiatore in uscita dall’A1.
La struttura si trova infatti a meno di un chilometro dal casello autostradale di Borgo Panigale e a pochi minuti dall’aeroporto Guglielmo Marconi; non lontano sia dal centro storico che dalla fiera.

Potremmo quindi definirla “la corsia preferenziale” di chi si trova in città per lavoro e deve muoversi con la massima comodità.
Ma la contemporanea vicinanza al centro storico, il design moderno e accattivante degli interni e il confort delle spaziose camere, rendono il MOH Bologna la cornice ideale di un incantevole soggiorno all’ombra di portici austeri e mistiche cupole… ma anche alla scoperta di indimenticabili ragù.

Adesso passiamo alle foto della stanza accessibile, del bagno attrezzato con maniglioni e doccia con seggiolino ribaltabile:

foto bagno

La Camera

foto camera accessibile

La Sala Colazioni

foto sala colazioni

Lo Staff con gentilezza ci ha riempito la nostra tabella accessibilità dove potete trovare maggiori dettagli su altri aspetti della struttura. La scheda si scarica in PDF cliccando QUI.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

Viale Palmiro Togliatti, 9/2 – 40132 Bologna (BO) – Tel. +39 051 4380027 –

bologna@myonehotel.it

Note della redazione:

ringraziamo MY ONE HOTEL per la collaborazione nel farci avere il materiale richiesto dagli Hotel che gestisce.

Foto Logo


Affresco da “toccare”: un progetto archeologico per non vedenti a Pompei scavi.

1
16
Maggio

La nostra cara amica Simona ci scrivi un nuovo articolo riguardo l’archeologia accessibile a tutti.

foto scavi pompei

A chi non piacerebbe essere catapultati nella mitologia antica, tra capricciose divinità ed eroi senza macchia e senza paura, il cui unico desiderio è quello di guadagnarsi un posto nell’immortalità? Da oggi è possibile realizzare questo tuffo nel passato, grazie ad un progetto volto a rendere accessibile gli scavi di Pompei anche per le persone disabili.

Sebbene l’area archeologica degli scavi risulti al momento inaccessibile ai visitatori disabili, non solo per le caratteristiche morfologiche proprie della città antica, ma anche per l’inadeguatezza dei servizi e per le condizioni impervie del fondo stradale, è nostro dovere segnalare che la Soprintendenza ha attuato una serie di progetti per consentire una maggiore fruibilità del sito anche per i portatori di handicap. E’ stato infatti avviato un progetto di ricerca che prevede la realizzazione di un percorso privilegiato lungo le vie della città antica – settore sud degli scavi – per tre diverse categorie di utenza: disabili visivi, non udenti e con difficoltà motorie.

Il progetto prevede una serie di interventi riguardanti essenzialmente i percorsi pedonali all’interno dell’area archeologica; per i non vedenti è stato proposto di utilizzare delle mappe tattili, corredate di scritte in Braille.

foto modello tattile

Per consentire anche ai disabili visivi la fruizione delle pitture che anticamente decoravano le pareti delle case pompeiane, è stato ideato un pannello tattile-sinestetico: un progetto che, proprio a causa della sua natura particolarmente innovativa, andremo a descrivere nei dettagli.

Permettere ai non vedenti di “vedere” un dipinto attraverso il tatto: è questo l’obiettivo della sperimentazione pompeiana. A tale scopo il famoso affresco di “Eracle infante che strozza i serpenti”, pertinente alla decorazione parietale della Casa dei Vettii, è stato reso tattilmente percepibile attraverso una trasposizione a rilievo su resina, in modo tale, però che si possa toccare solo una porzione degli oggetti rappresentati e si debba perciò ricostruire il resto mentalmente.

La soluzione tattile non è ovviamente disponibile per il colore, che è una qualità esclusivamente ottica. Per rendere questo aspetto, è stata sfruttata la “sinestesia” il fenomeno per cui, in tutti gli individui, un tipo di stimolo percettivo ne evoca spontaneamente un altro, come quando, ad esempio, diciamo che un colore è “caldo” o “freddo”, associando una percezione tattile ad una visiva. Una tipica associazione sinestetica è quella tra colori e suoni: tale associazione è stata utilizzata per il modello tattile. Per ciascun possibile colore è stato associato un suono musicale in modo sistematico: in modo tale che ad ogni variazione del colore corrispondesse una identica variazione del suono musicale.

Affinché il non vedente percepisca insieme forma e colore con questo sistema, è necessario stabilire una corrispondenza tra il tatto e il suono musicale in modo che il suono corrisponda a quello del colore del punto della forma tattile che il soggetto sta toccando in quel momento. Questo è stato ottenuto attraverso un tracciatore tridimensionale miniaturizzato che il non vedente indossa sul dito ed esplora la forma. Il tracciatore comunica istantaneamente la posizione del dito nello spazio e quindi sulla forma del quadro: alla sua posizione corrisponde un determinato colore ed istantaneamente viene prodotto il suono musicale corrispondente al colore toccato.

Grazie a questa nuova tecnologia, toccare fisicamente l’immagine di una pittura pompeiana può aiutare il visitatore disabile degli scavi a comprendere la cultura del periodo romano attraverso l’esplorazione di un’antica rappresentazione mitologica.

Simona Coppola

______________

Informazioni utili:

Competenza: Soprintendenza archeologica di Pompei.

Indirizzo: Via Villa dei Misteri, 2.

Contatti: 081.8575347.


Esplora il sito

Sponsor
SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
Chi siamo

“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

continua a leggere

Pagina Facebook
Omaggio ai nostri Soci
La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
Alle Cantine di Montalcino