chiudi

Ultimi Articoli

Viaggi accessibili a disabili: le segnalazioni di Dario

4
23
Febbraio

Nei racconti sul Turismo Accessibile aggiungiamo un nuovo amico, Dario, che ci segnala alcune strutture accessibili a disabili che ha riscontrato durante i suoi viaggi.

Leggiamo la sua email:

Buongiorno, mi chiamo Dario Conti, ho 45 anni, vivo in provincia di Milano e mi sono iscritto alla Vs. newsletter pochi giorni fa dopo avervi scoperto casualmente durante una delle mie frequenti “navigazioni” tra i molti siti che parlano di disabiltà.

Avendo iniziato a viaggiare in autonomia diversi anni fa e dovendo chiaramente tener ben presenti le difficoltà legate alla mia disabilità (mi sposto su una carrozzina) ho potuto testare diverse soluzioni: appartamenti, bungalows all’interno di villaggi turistici, alberghi, agriturismi e case vacanze.

Escludendo gli appartamenti, ovviamente al piano terra, ed il Villaggio turistico “Happy Camping Village” di Marina di Camerota (Salerno) (la struttura non ha una stanza attrezzata a disabili e la conformazione del posto, essendo il tratto verso la spiaggia in discesa, fa si che non sia molto adatto ai disabili, ndr.) trovati recandomi personalmente sul posto quando andavo in vacanza con i miei genitori, tutte le altre strutture le ho trovate utilizzando molte guide pubblicate negli ultimi anni e curiosando in internet.

In Calabria ad esempio, sono stato presso il Villaggio Bagamojo di Sibari (gruppo Ventaglio) e devo ammettere che non ho avuto particolari problemi grazie soprattuttto alla disponibilità del personale: In particolare, mi ricordo che al mio arrivo ho fatto presente che il piccolo gradino presente all’ingresso del mio bungalow ed del ristorante potevano rappresentare un disagio dovendoli affrontare diverse volte nell’arco della giornata, ma nel giro di pochissimo tempo la Direzione ha provveduto a far costruire due pedane in legno che mi hanno sicuramente reso la vacanza meno “faticosa”.

ndr. Abbiamo trovato un bel Video che rappresenta visivamente l’accessibilità segnalata da Dario:

In entrambi i villaggi turistici le spiagge sono facilmente raggiungibili e fruibili in quanto sono dotate di passerelle e, nel caso di quella dell’Happy Camping, si può usufruire di un servizio navetta che permette di percorrere la salita che conduce ai bungalows.

I due agriturismi presso i quali ho soggiornato si trovano rispettivamente in Toscana ed Umbria, ma non sono in grado di dare indicazioni aggiornate in quanto sono passati troppi anni e non voglio rischiare di dare indicazioni errate.

Tra le case vacanze, vorrei segnalare quella di Auronzo di Cadore (Belluno) e quella di Isola Rossa (Sassari): La prima credo che sia di proprietà della Diocesi di Belluno, ed è in grado di ospitare gruppi che si devono autogestire durante il soggiorno. La seconda, invece, è stata creata dalla sezione Sardegna Nord dell’Unitalsi ed è collegata ad una porzione di spiaggia riservata, raggiungibile anche a piedi ma con un accesso al termine di una discesa piuttosto ripida, dotata di passerella in legno, servizi igienici idonei e sedie JOB per l’accesso in mare. La sola cosa che viene richiesta per poter soggiornare presso questa struttura è di essere soci dell’associazione e chi è interessato può fare la tessera presso una delle sedi locali UNITALSI.

Purtroppo non sono in possesso di materiale fotografico, ma chiunque fosse interessato può contattarmi ed io sarò lieto di rispondere a tutte le richieste.

Dario Conti



A Roma nuove pedane per disabili su 6 linee

1
16
Febbraio

Turismo accessibile a Roma, forse la volta buona che si possa migliorare, anche per coloro che turisti non sono e devono vivere le difficoltà dei mezzi pubblici agibili a disabili ogni giorno!

Sei linee del trasporto pubblico romano saranno dotate da oggi di pedana di sollevamento per i disabili, per un totale di 110 vetture: si tratta dei bus 81, 85, 90,170, 490 e H, per un totale di 110 vetture in servizio dal lunedì al venerdì, 88 il sabato, 55 la domenica. I nuovi bus attrezzati saranno dotati di pedane sottoposte a revisione settimanale (speriamo ndr), saranno riconoscibili grazie al logo identificativo e saranno in collegamento con la centrale operativa. Si tratta, inoltre, di mezzi a basso impatto ambientale perché bus a metano o filobus.

È quanto comunica il Campidoglio, sottolineando che si tratta di una delle misure del programma integrato promosso per agevolare la mobilità dei disabili. Fra le misure previste dal programma, c’è anche l’attivazione – dal 18 gennaio – di una task force di pronto intervento in caso di mancato funzionamento delle pedane dei bus: sono in funzione infatti 6 vetture M1 a 6 posti, attrezzate per trasporto disabili, con pedane di sollevamento per i cittadini in carrozzina, in servizio tutti i giorni, feriali e festivi, dalle 6 alle 22. Nel caso in cui su un autobus in servizio di linea si dovesse verificare il mancato funzionamento della pedana di sollevamento, l’autista contatta la Centrale Operativa Tpl e viene inviata la vettura più vicina. Le stazioni dei bus sono in piazza dei Cinquecento; piazzale dell’Agricoltura; piazza di Cinecittà; Metro B Ponte Mammolo; piazza A.Mancini; Metro A Cornelia. E il servizio resterà attivo fino a quando non sarà a regime il programma di interventi di manutenzione delle pedane degli autobus e delle infrastrutture correlate.

I veicoli del trasporto pubblico locale dotati di pedana per il sollevamento di persone con disabilità motoria sono attualmente 1.386 su 2200, il 63% del totale (solo che la maggior parte non funzionano! ndr). Un ulteriore passo per il potenziamento del trasporto pubblico sarà inoltre, informa il Campidoglio, il rafforzamento del servizio a chiamata (numero verde 800.469.540) dedicato ai cittadini diversamente abili autorizzati dal Comune di Roma.

redattore: BS

Fonti:

www.helpconsumatori.it

www.disablog.it


Torremolinos vicino a Malaga: Hotel e Spiaggia Accessibili

14
Febbraio

Per i viaggi accessibili a disabili, la nostra amica e socia Francesca, ci racconta del suo viaggio in Spagna a Torremolinos a 15 Km. da Malaga.

Ho viaggiato con easyjet, tutto benone. Assistenza buona sia a Milano che a Malaga, i posti sull’aereo sono davanti per cui c’è parecchio spazio per muoversi.

Arrivati là mi hanno chiamato un taxi con tanto di pedana per la carrozzina, ho viaggiato sulla carrozzina ben ancorata dietro.

L’Hotel si chiama Melia Sol Principe, è tutto accessibile. L’unica cosa è che gli ascensori non sono molto grandi, non so quindi se le carrozzine elettriche da esterni ci stanno.

C’era una ragazza in carrozzina elettrica e non ha avuto problemi, ma la sua sedia non è grande grande.

Tutto il resto è accessibile, dalle spiagge ai locali (tutti con le rampe). Ne ho visti pochissimi senza.

Vediamo dunque qualche immagine dell’accessibilità sia dell’hotel che della spiaggia:

Ci è saltato all’occhio quella doccia dedicata a disabili con seggiolino messa in spiaggia e il cartello sopra di segnalazione. Sinceramente non c’è capitato di vederne una così in Italia, a Voi?

Ringraziamo Francesca per la segnalazione ed il reportage fotografico, ottimo lavoro Francy 😉

Se anche Voi volete raccontare il Vostro viaggio e farci segnalazioni per contribuire al turismo accessibile, non vi resta che scriverci a:

collabora@diversamenteagibile.it


Sea Club Akassia a Marsa Alam sul Mar Rosso accessibile a disabili

24
11
Febbraio

Per il nostro turismo accessibile oggi andiamo sullo splendido Mar Rosso in Egitto e per la precisione a Marsa Alam. La ricerca di una struttura accessibile in questi luoghi meravigliosi è nata per aiutare i nostri nuovi amici Stefania e Enrico che vorrebbero farsi un viaggio con la sua splendida bambina.

Siamo riusciti con pazienza e l’aiuto di alcune agenzie di viaggio, a trovare delle soluzioni, il problema però diventa se si desidera avere particolari riguardo l’accessibilità del villaggio e soprattutto della stanza accessibile. Se poi desideriamo avere delle foto, sembra un’impresa, m noi non molliamo mai! e siamo sempre speranzosi di trovare persone che si danno da fare anche per situazioni come il turismo accessibile.

Grazie ad una di queste agenzie, che dopo menzioniamo e ringraziamo, siamo riusciti ad avere le foto della stanza accessibile del Sea Club Akassia a Marsa Alam poco più sotto di Sharm el Sheik.

La spiaggia come vedete è accessibile con carrozzina per disabili, ci sono strisce percorribili sulla spiaggia. Sotto vediamo la stanza accessibile:

Per quanto riguarda le zone del villaggio, come il ristorante, sono tutte accessibili. Altre immagini generiche e descrizione:

Sea Club Akassia – Franco Rosso

Per ulteriori informazioni, dettagli e offerte sul viaggio potete contattare la gentillissima:

Pilar Fiore
Ufficio Turismo

Franco Rosso Italia S.r.l.
C.so Inghilterra 23/E – Torino

Tel. 011/4345500 Fax. 011/4344114

email: p.fiore@francorossoitalia.com


Disabili a Cuba: Viaggio organizzato con accompagnatori

9
Febbraio

Oggi vi proponiamo un’interessante proposta di viaggio adatta a persone disabili, organizzata dal nostro amico Luigi che presentiamo:

Luigi Passetto fondatore di LP tour nato a Napoli, 51 anni, cresce e studia a Milano e svolge da sempre la Sua attività nel settore turistico. Sposato, padre di due gemelle. Le prime esperienze lavorative risalgono al 1981 come primo pianista della catena alberghiera Michelangelo di Milano mantenendo l’impegno e il prestigio di direttore artistico per tredici anni. La sua ambizione di crescere professionalmente lo spinge a cambiare e accettare la scelta di girare il mondo partecipando a viaggi Incentive aziendali e dando concerti integrandosi ad orchestre all’estero. Nel 1994 per motivi familiari il suo interesse si avvicina al mondo e realtà dei disabili occupandosi di capire quanti e se i disabili viaggiano nel mondo e come. Delegato nei primi anni di attività dall’associazione A.N.G.L.A.T. viene nominato rappresentante della stessa componente del Consiglio del Direttivo Nazionale al quale presenta il progetto “Vacanze Dedicate” oggi ormai una realtà.

Titolare di LP tour agenzia di viaggi specializzata nell’organizzare e proporre viaggi individuali documentando ai clienti in questione la realtà di accessibilità che offre il mercato turistico con destinazioni Nazionali ed Internazionali.

Dopo questa presentazione, vediamo la proposta attuale:

Marzo 2010 – TOUR de CUBA

Viaggio di gruppo – 2 settimane

Tariffa per persona in camera doppia

1765.00 (finito!!!)

Supplemento singola (a richiesta) € 325.00

Garanzie di accessibilità per viaggiatori disabili!

La quota comprende:

Volo Charter LM Lauda Livingston a/r Mxp – Hav / Hog – Mxp

  • 3 notti Havana – Htl 4* trattamento BB
  • 4 notti Varadero – Htl 4* trattamento All Inclusive
  • 2 notti Trinidad – Htl 4* trattamento All Inclusive
  • 5 notti Cayo S.Maria – Htl 5* trattamento All Inclusive

Trasferimenti in bus con aria condizionata

City Tour Havana con pranzo incluso

– Assistenza ns. Personale

– Tasse aeroportuali Italiane

– Assicurazioni Medico/Bagaglio

– Visto entrata a Cuba € 25,00

La quota NON comprende:

– Tasse d’uscita: US$ 25.00 (da pagare in loco)

– Polizza annullamento facoltativa: € 80.00

– Adeguamento carburante da definire

– Le mance, gli extra e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende

– Quota netta e operativo/disponibilità volo soggetti a riconferma al momento della prenotazione.

Ref Platts 480 1EUR = 1.27 USD l’adeguamento carburante può subire variazioni fino a 21gg dalla partenza.

Per informazioni e prenotazioni:

LPtour di Luigi Passetto

Via Curio Dentato, 11 – 20146 MILANO

Tel.: 02.471021

Fax: 02.42295443

E-mail: viaggi@lptour.it

E-mail: milano@anglat.it


Agriturismo Il Castagnolino a San Gimignano: stanza accessibile a disabile

4
Febbraio

Turismo Accessibile in Toscana, oggi vi parliamo di un agriturismo accessibile a San Gimignano in provincia di Siena.

Sull’antica via Francigena, a soli due chilometri da San Gimignano si trova l’azienda Agricola Biologica il Castagnolino.

La casa colonica, sapientemente ristrutturata, è immersa negli olivi e offre un panorama unico sulle torri di San Gimignano e su tutta la Valdelsa.

La nostra azienda è stata concepita nel rispetto ambientale: il riscaldamento e l’acqua calda provengono interamente da energia rinnovabile e tutte le pareti sono state dipinte con terre cromatiche naturali.

Nella nostra azienda biologica produciamo olio extra vergine di oliva e zafferano DOP di San Gimignano, coltiviamo piante aromatiche oltre alla cipolla di Certaldo, presidio Slow Food.

Per quanto riguarda la stanza e il bagno, direi sono ben attrezzati a disabili, con maniglioni e seggiolino doccia.

Per resto della struttura, ci dice la Sig.ra Carmela, abbiamo un marciapiede che gira intorno a tutto l’agriturismo e una rampa (visibile su una foto panoramica nel loro sito) per raggiungere la terrazza e la piscina (non attrezzata per entrarci dentro). La sala da pranzo è raggiungibile direttamente dal marciapiede.

Il bello di questa struttura è ovviamente oltre il luogo anche la cucina naturale da gustare immersi nella natura. A questa pagina alcuni esempi gustosi.

Per ulteriori informazioni:

www.agriturismoilcastagnolino.com

Note della Redazione:

Come sempre consigliamo di chiedere ulteriori informazioni se avete dubbi, i disabili hanno ognuno le sue esigenze, come diciamo sempre, non siamo fatti con lo stampino 😉 . Il terreno circostante richiede in alcune zone un accompagnatore.


F.A.L. Vision Editore: leggere senza barriere

3
Febbraio

Le barriere non sono solo quelle architettoniche, ce ne sono di molte tipologie, una di queste può essere la possibilità di leggere libri da parte di persone non vedenti. Ci piaceva dunque dare spazio a questa lodevole iniziativa di cui lascio agli ideatori il compito di parlarne.

F.A.L. Vision Editore Snc nasce a Bari quasi un anno fa in seguito all’aggiudicazione del Bando di Concorso “Principi Attivi” – Giovani Idee per una Puglia Migliore, indetto dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Puglia.

Siamo tre soci con esperienze di vita e professionali differenti e che provano a far convivere e fondere per dare vita ad un progetto che sta lentamente trovando spazio ed interesse presso altre case editrici restie nei confronti del nuovo…delle nuove forme di letture…anche se poi nuove non lo sono o meglio non lo dovrebbero essere.

Ci occupiamo di Editoria, Trascrizioni e Riduzioni Braille, Large Print, Sign Writing, DSA. Editoria Tradizionale di nicchia e di espressione qualitativa medio alta con particolare riferimento alla cultura meridionale ed alla fusione delle diverse culture religiose, politiche, sociali, sessuali con la tradizionale cultura meridionale, dove per meridione non si intende esclusivamente il sud dell’Italia…

Ci proponiamo di creare ed organizzare Corsi di Lingua e Cultura Braille a vari livelli, Corsi di lingua e cultura LIS, Individuazione di Percorsi turistici e di Archeologia Industriale, Creiamo mappe e fotografie a rilievo tattile braille, manuale o con tecnica a micro capsule, servizi per aziende di vario settore, co-edizioni, trascrizioni di collane editoriali già esistenti, servizi per enti pubblici, per teatri, cinema, fondazioni liriche.

Offriamo supporto di Pedagogia Clinica grazie alla nostra socia nonchè Amministratore Unico, Dott.ssa Francesca Piccoli, Pedagogista Clinica iscritta all’Albo Nazionale FIPED.

Siamo nati da poco meno di 1 anno…ancora un mese ci divide dal compleanno, ma abbiamo già una bella collana dedicata alla musica lirica, siamo anche gli unici a fare editoria braille lirica come produzione e non solo come trascrizione (fare produzione ancor prima di fare trascrizione vuol dire editare testi anche quando non c’è richiesta o apparente necessità, trascrivere invece lo si fa quasi esclusivamente su richiesta).

Abbiamo inaugurato una collana di guide turistiche scrivendo e realizzando le mappe braille della Fiera del Levante lo scorso settembre 2009, è stato il primo esperimento di questo genere durante una Campionaria di tale levatura con distribuzione gratuita dei testi a tutti i non vedenti presenti in fiera.

Produciamo libretti d’opera per conto della Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli di Bari.

Ci sono stati commissionati lavori dall’APT di Bari, dalla Circoscrizione Palese-Santo Spirito di Bari e da diverse altre realtà pubbliche e private.

Da febbraio alcuni nostri testi cominceranno ad essere reperibili in Emilia Romagna e nelle Marche, ma anche a Bari in alcune librerie molto importanti del centro cittadino.

Come detto siamo in 3, io sono Luciano Maria Pegorari, ho maturità classica, studi universitari economico-aziendalistici, attualmente iscritto al corso di Laurea in Beni Enogastronomici, quindici anni di esperienza nel settore pubblicitario, turistico ed estetico professionale; socio dall’ATSP – Treni Storici Puglia; Promotore Turistico dell’Adelphia Tours Operator – Turkey; vari corsi annuali e biennali seguiti nel ramo turistico e dell’accessibilità turistica per disabili e persone svantaggiate, marketing turistico e varie altri ambiti.

Francesca Piccoli, Educatrice Professionale laureata in Scienze dell’Educazione, Pedagogista Clinica iscritta all’albo nazionale FIPED, amministratore unico della società, si occupa anche della trascrizione e dell’adeguamento grafico dei lavori.

Antonio Giampietro, laureato in Lettere e dottorando di ricerca in Italianistica, cieco dalla nascita, è il nostro mentore nel Braille e si occupa principalmente della gestione dei rapporti con le Istituzioni.

Abbiamo molti progetti e tante cose da fare….ma se ci contatti per te o per regalare un sogno, il sogno di leggere ed annusare la carta ad un tuo conoscente/amico/parente …sapremo ascoltarti e darti ciò che cerchi.

Per info e/o proposte commerciali/editoriali contattare:

– Dott. Luciano M. Pegorari, Direttore Commerciale

Cell. 338.8180688

oppure luciano.pegorari@falvisioneditore.com

skype: lmpegorari

– Dott.ssa Francesca Piccoli, Amministratore Unico,

cell. 349.0556825

oppure francesca.piccoli@falvisioneditore.com

skype: fra.piccoli

– F.A.L. VISION EDITORE SNC di Piccoli Francesca & C.

Via Giuseppe Saverio Poli 29, 70124 – Bari

tel. 080.5616795 – fax 080.2209218

Sito Web: www.falvisioneditore.net

e-mail generale: info@falvisioneditore.com

p.e.c. falvision@sicurezzapostale.it


Roma accessibile a disabili: leggiamo Rita

1
1
Febbraio

Turismo accessibile a Roma? turismo molto, accessibile un po’ meno, almeno dalle esperienze personali e da ciò che leggiamo e vediamo spesso in TV. Comunque sia riportiamo anche l’esperienza della nostra reporter Rita.

A Roma i cubetti di porfido che ricoprono quasi tutte le strade e i vicoli del centro storico si chiamano sanpietrini, poiché rivestono anche la piazza omonima di fronte alla Basilica di San Pietro. Essendo male assestati il tragitto in carrozzina è un continuo di scossoni. Questa è la condizione che dovrete superare per visitare la città più bella del mondo! Altri inconvenienti sono le salite dei colli e gli scivoli dei marciapiedi. Se per le salite basta una spinta, gli scivoli sono sporadici, non contigui anche lungo la stessa strada. I recenti rifacimenti pedonali hanno anche i percorsi attrezzati per i non vedenti, ma pochi metri più in là potete trovare un gradino altissimo.

Per Roma mi sono spostata molto “a piedi”, per le lunghe distanze con il taxi (molti sono modello Fiat Multipla, quindi auto alta, di difficile salita). Gli autobus accessibili con la pedana sono contrassegnati dall’apposito logo, in metropolitana non ho viaggiato. Sono arrivata a Roma in treno, prenotando posto e servizio per la salita/discesa sul sito delle Ferrovie. Ho scelto un albergo in una posizione strategica e bellissima:

il S.Chiara nella via omonima a pochi metri dal Pantheon. Gli alberghi a Roma sono cari, questo è comodo e bello: una grande stanza con due bagni di cui uno accessibile con maniglioni al wc e seggiolino con maniglioni alla doccia. La sala per la colazione ha due scalini, ma si può utilizzare un tavolo nella sala adiacente. L’ingresso dell’albergo è senza barriere, l’ascensore ha porta 80cm.

Per la città i bagni accessibili sono di sicuro e come sempre nei musei.

La fila per accedere ai Musei Vaticani in qualsiasi giorno dell’anno si snoda in salita per centinaia di metri, non desistete, arrivate fino all’entrata e vi faranno accedere subito alla biglietteria, la visita non è prenotabile su internet e vi impegnerà circa mezza giornata. I punti d’attrazione dei Musei sono le stanze di Raffaello e la Cappella Sistina. Tutte le sale dei Musei e la Pinacoteca sono completamente accessibili, chiedete ai custodi come fare il percorso e raggiungere gli ascensori.

Nei pressi del Senato sorge la Chiesa di S.Luigi dei Francesi, (munita di scivolo) che custodisce tre dipinti di Caravaggio. Vederli dal vero e nel luogo per il quale furono destinati, è stata una vera emozione. Quindi vi consiglio di fare una visita anche alla Chiesa di S.Maria del Popolo, nell’omonima piazza, dove ce ne sono due. Per accedere a questa chiesa piccola, ma molto bella, dovete entrare di lato, salendo un po’ per la stradina che la costeggia.

Dal Pantheon (accessibile) che si mostra maestoso sulla bellissima piazza parte un percorso attrezzato anche per non vedenti, che arriva fino a Fontana di Trevi.

Immancabile è la visita alla Galleria Borghese con capolavori del Bernini, Canova, Caravaggio e tant’altro collezionò il Cardinal Scipione Borghese.

Vi dovete accontentare di visitare solo il primo piano, quello superiore che ospita tutti quadri, non è accessibile in quanto la palazzina dispone di un ascensore antico, quindi stretto. Per accedere ai servizi c’è un montascala che io ho trovato rotto. Tassativo: prenotate la visita prima di partire, altrimenti non entrate.

Non troppo distante da qui, almeno non all’altra parte della città, è stato da pochi anni inaugurato l’Auditorio Parco della Musica, andatelo a vedere o assistete ad un concerto. Renzo Piano ha costruito tre sale dall’acustica perfetta, un arena esterna e un museo archeologico, perché tanto che scavavano hanno trovato, dei resti antichi. Qui ci sono percorsi agili e attrezzati anche per non vedenti.

Per le informazioni e per i luoghi accessibili cercate su www.comune.roma.it alla pagina accacomune e su romecity per informazioni turistiche e storiche.

Gli alberghi a Roma sono cari, il Santa Chiara (via s.chiara, 21 – tel 06.6872979 info@albergosantachiara.com comodo e bello: una grande stanza con due bagni di cui uno accessibile con maniglioni al wc e seggiolino per la doccia con maniglie. La sala per la colazione ha due scalini, ma si può utilizzare un tavolo nella sala adiacente. L’ingresso dell’albergo è senza barriere, l’ascensore ha porta 80cm.

Nella bella stagione molti ristoranti hanno tavoli all’aperto, stessa cosa per bar, trattorie ecc.


Esplora il sito

Sponsor
SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
Chi siamo

“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

continua a leggere

Pagina Facebook
Omaggio ai nostri Soci
La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
Alle Cantine di Montalcino